Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover edelweiss-650432_1280.jpg
Fiori e Piante

L'orma di un leone in montagna? Niente paura, è solo la stella alpina...

I cieli delle nostre montagne, specie negli angoli privi di inquinamento luminoso, nelle notti serene ci permettono di godere di uno degli spettacoli più belli dell'universo: lo spettacolo delle stelle. Ma, senza dover troppo aguzzare la vista rivolti al cielo, il nostro territorio ospita delle stelle ugualmente affascinanti: stiamo parlando delle stelle alpine, fiori che crescono spontaneamente ad alta quota e sono ritenuti il simbolo per eccellenza delle Alpi. Appartenente alla famiglia …
29 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"
Animali

Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"

Il gruccione comune (Merops apiaster) è un variopinto uccello migratore che ogni anno, dalle savane arboree dell’Africa meridionale, si sposta in Europa quando nel vecchio continente arriva la bella stagione. Appartiene alla famiglia Meropidae (per questo è detto anche Merope) ed è probabilmente l’uccello più colorato che si può osservare in Europa. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda; la sua apertura alare può arrivare a 40 cm, il peso fra i 50 …
09 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orso pix.jpg
Animali

In Piemonte è tornato l'orso, arriverà anche da noi?

Si chiama M29, vive nel parco nazionale della Val Grande, nel VCO, ha oltre dieci anni ed è arrivato dal Trentino. Piuttosto schivo, finora non ha mai dato problemi; nelle nostre valli comunque per ora lo incontriamo solo nei toponimi del territorio e nelle informazioni storiche.
01 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2024
30 giu 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra
Fiori e Piante

Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra

Il Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea largamente diffusa in tutta Italia, che cresce nei campi e sui bordi di strade e ferrovie ed è una infestante dei cereali (la foto sopra il titolo è di Alexia Panizza). È una pianta annuale, alta fino a 80 – 90 cm e con il fusto eretto e coperto di peli rigidi che, se tagliato, emette un liquido bianco.
 Tre diversi stadi del fiore di Papavero: bocciolo, fiore, frutto (Fonte: Wikipedia).       I …
24 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando il Piemonte faceva parte della Francia Napoleonica (1798 - 1814)
Un po' di Storia

Quando il Piemonte faceva parte della Francia Napoleonica (1798 - 1814)

"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"
12 giu 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta
Animali

L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta

Non solo le rondini ci ricordano l’arrivo della primavera: questa stagione segna infatti anche il ritorno nelle nostre valli dell’upupa (Upupa epops), uccello il cui nome deriva  dal suo canto: nel periodo riproduttivo i maschi emettono infatti il tipico verso “hup-hup-hup”.  Anche il suo piumaggio è inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco lungo e sottile (da due a tre volte il cranio, a seconda della …
30 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.