Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I
Un po' di Storia

1619: al Moncenisio si festeggia il matrimonio tra Cristina di Borbone e Vittorio Amedeo I

È il 9 novembre e per l’occasione viene eretto un grande edificio in legno, dipinto e arredato con arazzi, tappeti e vasellame giunti da Torino. Sul lago la rappresentazione di una battaglia, combattuta da ottanta uomini su venti barche.
09 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud
Un po' di Storia

Storie di emigrazione: 100 anni fa la famiglia Cantore giungeva nella Francia del Sud

Fuggiti da Chiusa San Michele a causa del fascismo si stabilirono ad Asques, a nord di Tolosa. I discendenti hanno ricostruito l'albero genealogico e li hanno commemorati domenica 23 ottobre scorso
04 nov 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori
Cultura e Territorio

Un video di "Va' Sentiero" dedicato ai rifugi del Parco Orsiera ed ai loro gestori

Un anello da 55 chilometri che unisce cinque rifugi, tutti all'interno del Parco Orsiera-Rocciavrè. A percorrerlo, allo scopo di realizzare un video dedicato ai gestori, alla loro accoglienza ed alla loro, passione, l’associazione Va’ Sentiero,  che per realizzare questo "Vita da rifugista - Va' Sentiero sul Giro dell'Orsiera ha trascorso sei giorni sulle nostre montagne, tra le valli Sangone, Chisone e Susa. Nata per animare il Sentero Italia, un percorso di oltre 7000 km che attraversa tutto …
03 nov 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II
Un po' di Storia

La salita al Rocciamelone del futuro Re Vittorio Emanuele II

Il 27 luglio 1838 salgono al Rocciamelone i due figli maschi di Re Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, Vittorio Emanuele, futuro primo Re d'Italia, e il fratello Ferdinando Duca di Genova, accompagnati dal cugino, il Principe Eugenio Emanuele Savoia-Carignano e da Cesare Saluzzo. Eugenio Emanuele è figlio di Giuseppe Maria di Savoia-Carignano Conte di Villafranca e di Paolina Benedetta de La Vauguyon, a sua volta figlia del duca Paolo, pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto lo ha …
02 nov 2022
Franca Nemo
Mostra altro
STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui
Economia e Imprese

STARLIGHT. Un percorso di formazione per il turismo dei cieli bui

C’è tempo fino al 1 dicembre per candidarsi a partecipare. 
31 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
In alta Val Pellice, da Villanova al Rifugio Granero
Escursioni e passeggiate

In alta Val Pellice, da Villanova al Rifugio Granero

L'itinerario si sviluppa in una conca molto suggestiva, all'interno della quale una strada collega Villanova con il rifugio Jervis, rovinando così in parte il bei sentiero lastricato dominato dal Forte Mirabuc, di cui si vedono solo più alcuni resti. Nella parte superiore la conca del Prà resta ancora, speriamo a lungo, un ambiente dolce e solitario dove il 21 luglio 1957 si schiantò un aereo della Marina americana. In questo incidente tutti i giovani ufficiali perirono, eccetto uno che pare …
28 ott 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
lavandaia-1280x720.jpg
Tradizioni

Le lavandaie e le loro pietre. Da cui nasce un noto modo di dire

L'avvento degli elettrodomestici ha decisamente agevolato i compiti casalinghi, e ci ha privati di alcune abitudini che appartengono ormai alla memoria del passato. Uno di questi è l'usanza delle lavandaie, diffusa fin dall'inizio del secolo scorso, di ritrovarsi al lavatoio o sulla riva del fiume con montagne di panni sporchi. Queste donne, abitualmente di estrazione povera, si occupavano di fare il bucato per conto di categorie più benestanti: professionisti, commercianti facoltosi. …
25 ott 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità
Enogastronomia

DOC Valsusa: dal 1997 una produzione sempre più di qualità

La denominazione di origine controllata “Valsusa", regolata da un Disciplinare  approvato con DM 31.10.1997, è riservata al vino rosso proveniente da vigneti Avanà, Barbera, Becuet, Dolcetto e Neretta cuneese, da soli o congiuntamente. La denominazione “Valsusa” con la specificazione di uno dei vitigni Baratuciat, Avanà e Becuet è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da questi vigneti (per almeno l'85%). L'area viticola comprende 19 Comuni in Bassa e Alta Valle di Susa: Almese, …
24 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8-29 Verso il rifugio Daniele Arlaud - Valsusa a piedi.jpg
Cultura e Territorio

Sentiero Italia: oltre 7000 km a piedi lungo tutta la penisola

Otto le tappe nelle valli di Pinerolo e di Susa. Dal rifugio Barbara Lowrie al Colle dell'Assietta attraverso il sentiero del Glorioso Rimpatrio Valdese, da Susa alla Valle di Viù attraverso il Colle della Croce di Ferro.
20 ott 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele
Cultura e Territorio

Il turismo dei Cammini Micaelici e la Sacra di San Michele

Prosegue il progetto di coordinamento dei tre santuari europei dedicati a San Michele: Sacra di San Michele, Mont Saint-Michel e Monte Sant'Angelo. Se ne è parlato anche all'incontro internazionale dedicato alla filiera cultura-innovazione tenutosi a Lucca il 6 e 7 ottobre scorsi
20 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)
Ricette

Due ricette con la birra (ma che sia artigianale!)

Vi accompagnamo nella preparazione del Pollo alla birra e del Pandolce alla birra con frutta secca. Ma, attenzione!, la birra deve essere artigianale!     POLLO ALLA BIRRA Difficoltà: bassa Costo: economico Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 30 minuti Porzioni: 4 persone INGREDIENTI 8 fusi di pollo (peso totale circa 1 kg) 330 ml di birra chiara 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio erbe aromatiche (rosmarino, …
18 ott 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Alte Valli "sbarca" in Val Sangone e ritorna nel Pinerolese

Continuano le iniziative sul territorio del progetto Laboratorio Alte Valli previste dal Piano Territoriale Cuore delle Alpi,  che ha come obiettivo quello di far diventare l’area delle Valli di Susa, Sangone e del Pinerolese una “destinazione intelligente, rendendo un territorio già accessibile anche attrattivo per nuovi residenti, turisti e attività produttive, garantendo per essi un’elevata qualità della vita, riducendo il rischio che l’area si trasformi solo in un luogo di passaggio.”     …
17 ott 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.