Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

gruppo_culturale_villardorese_elogio_siole_piene_banner.jpg
Enogastronomia

“Elogio delle siole pien-e”: da Villar Dora un libro sulla cucina del territorio

Come mangiavano i nostri avi? Il Gruppo Culturale Villardorese ha pubblicato il libro di Daniela Re “Elogio delle siole pien-e”, che tratta la tradizione e la cultura culinaria di Villar Dora e più in generale della bassa Valle di Susa. «Sono lieta di presentare questo manuale di ricette villardoresi - ci dice Anna Bugnone, presidente del Gruppo Culturale Villardorese, - che riguardano piatti che quasi più nessuno di noi cucina, in quanto i nostri palati ormai si sono abituati a gusti molto …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Copertina evento.jpg
Economia e Imprese

Autunniamo Avigliana: i commercianti danno il benvenuto all'autunno con un'apertura serale straordinaria

Sabato 26 Settembre ad Avigliana si festeggia l'arrivo dell'autunno con “Autunniamo Avigliana”: negozi con apertura serale straordinaria ed eventi, specialità enogastronomiche, intrattenimento ed esposizioni. La serata è organizzata dalle attività commerciali di Scegli Avigliana con il sostegno e la collaborazione del Comune di Avigliana, di Confesercenti Torino e Provincia, della Camera di Commercio di Torino e dell'Unione Commercianti e Artigiani.  Dopo il successo di “Avigliana sotto le …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
4 lava a cuscino.jpg
Escursioni e passeggiate

Chenaillet: alla scoperta di un’eruzione vecchia di 150 milioni di anni

Vi piacerebbe fare un viaggio a ritroso nel tempo e vedere cosa accadeva nel Cretaceo 150 milioni di anni fa? Lo sapevate che in Val Susa, al confine con la Francia, i resti di una dorsale, frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine, risalgono a quel periodo? Partiti dal Lago Nero, dopo un’ora arriviamo al Lago dei Sette Colori (Lac Gignoux), quindi proseguendo su un bel sentiero pianeggiante abbiamo l’occasione di apprezzare una magnifica fioritura di Aglio montano (Allium lusitanicum)… mai …
16 set 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
San Restituto.jpg
Cultura e Territorio

Una mostra sul recupero di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana

Aggiornamento Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, i direttivi dell’Associazione Amici di  San Restituto e di Segusium - Società di ricerche e studi valsusini, hanno deciso di annullare la Mostra prevista a Susa dal 18 al 20 settembre (Chiostro della chiesa di San Francesco), rinviandola a data da destinarsi. La mostra è incentrata sul recupero della Chiesa di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana, dopo il terribile incendio che il 14 …
15 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover euv e tomatiche orizzontale.jpg
Ricette

I pomodori e la montagna: la conserva e gli “euv e tomatiche”

Un tempo non c'era famiglia dove a fine estate non si consumasse il rito di fare provviste per l'inverno. In un epoca in cui frutta e verdura non erano disponibili tutto l'anno come adesso e sopratutto nelle zone montane, dove il clima non consentiva di coltivare ortaggi freschi al di fuori della stagione estiva, conservare questi prodotti per i lunghi mesi invernali era un'esigenza. Confetture, giardiniera, verdure sott'olio o sott'aceto (a volte addirittura sotto sale) e naturalmente …
10 set 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Compagnia Indie cover.jpg
Un po' di Storia

La "Valigia delle Indie", che collegava Londra a Bombay, passava per la Valle di Susa

La Valigia delle Indie (Indian Mail) era un percorso internazionale che nel corso dell’800 collegava Londra a Bombay. Attivo sia per la posta che per i viaggiatori metteva in contatto la Gran Bretagna con le Indie, la Cina e l’Australia: era una linea di importanza mondiale, fondamentale soprattutto per garantire i collegamenti all’interno del vastissimo impero coloniale inglese dell’epoca. Fino al 1839 se ne occupò la East Indie Company (Compagnia dell’India orientale), attraverso un percorso …
08 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Scorpione.jpg
Animali

Lo scorpione, un animale timido che non è piacevole trovare in casa o in giardino

Trovare uno scorpione in casa o in giardino non è mai un’esperienza piacevole ma in alcune località della Valle di Susa, baite di montagna o case vicino al bosco, può essere piuttosto comune. Quello che vive nelle nostre zone è l’Euscorpius Italicus, che predilige luoghi umidi e piccoli anfratti. In basa Valle di Susa è diffuso su entrambi i versanti montani: sul Pirchiriano ma anche dal lato opposto, in Valmessa. Ce lo racconta Giuliano Bosio, imprenditore vinicolo che, esagerando un po’, …
04 set 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
sala2.jpg
Notizie dalle Aziende

Al Bosco delle Meraviglie ora c'è anche il ristoro: bar e ristorante "Al Prà"

Il Bosco delle Meraviglie ora ha una ramificazione in più. Dallo scorso 26 luglio è infatti operativo "Al Prà", storico circolo di via Giaveno 4 che i tre soci Mauro Galliano, Fabio Russo e Luca Borgo hanno riportato all'antico splendore, offrendo la possibilità di gustare un caffè, sorseggiare una bevanda, fruire di un pranzo o di una cena e anche, gettonatissima richiesta in queste giornate estive, mangiare un gelato. "Serviamo, piatti e degustazioni – precisa Luca, che si alterna tra sala …
21 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
 coverChiesa dei Batù esterno con ombrelli .jpg
Cultura e Territorio

A Giaveno due eccellenza del barocco: San Rocco e i Batù

A Giaveno ci sono due luoghi d'eccellenza dell'arte barocca: la Chiesa di San Rocco e la Chiesa dei Batù.  La costruzione della Chiesa del Gesù (Oratorio del Santissimo Nome di Gesù), nota come Chiesa dei Batù, cioè del Flagellanti, risale al 1576, anno in cui la Confraternita omonima ottenne l’autorizzazione ad edificare una propria Cappella. La Chiesa costituisce uno dei più antichi monumenti religiosi di Giaveno; in essa, alle severe linee classiche di impianto dell’edificio si …
19 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover marzo bancone.jpeg
Notizie dalle Aziende

Susa profuma di pane e di caffè: in via Roma nuova apertura del Panificio Marzo

M come Marzo: come Matteo, ma anche quale lettera iniziale di meraviglia e maestria. È un logo che identifica una vera e propria arte panificatoria quello racchiuso nella M rossa che campeggia sul nuovo esercizio di via Roma 62, dove da giovedì 20 agosto è operativo il nuovo punto vendita del Panificio Marzo. Una new entry che si aggiunge alla storica sede di Venaus e che non è un semplice trasferimento della rivendita di piazza Europa 20 a Susa. Già, perchè in via Roma ora si troverà un …
18 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Testa di Cane in Valle Stretta, tra panorami e "Spade di Nevache"

L’itinerario è piuttosto insolito, forse dimenticato nel tempo a favore di escursioni più classiche in Valle Stretta, vale quindi la pena di riscoprirlo per il panorama sul Thabor e i Seru e la bella fioritura in giugno-luglio. Si ha inoltre l’opportunità di vedere la miniera del Banchet che da sessant’anni si chiama Maison des Chamois che ora ospita i ragazzi del Lingotto, di Mirafiori Sud e di Nichelino. La data, 1875, incisa su una pietra della facciata, è l’anno in cui l’edificio venne …
13 ago 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Villaggio Leumann.jpg
Economia e Imprese

Nasce a Bardonecchia il nuovo libro del giornalista Filippo Poletti: "necessario creare reti di persone"

«La vita non è fatta per essere vissuta in solitudine. La vita è fatta di mani e cuori che si uniscono: è una rete di persone o IoP, letteralmente “Intranet of People”, in italiano “rete di persone”. È facendo squadra che possiamo ripartire oggi in questo momento di difficoltà legato al coronavirus. Dobbiamo farlo anche sul posto di lavoro, mettendo al centro le persone come fecero Adriano Olivetti a Ivrea e Napoleone Leumann a Collegno (nella foto l'ingresso dello stabilimento). Solo così …
12 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.