Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

Officine_Moncenisio_ingresso_0.jpg
Un po' di Storia

Nel 1906 nasceva "la Monce", la fabbrica che ha segnato la storia di Condove

A guardarlo oggi transitando dinnanzi al suo ingresso principale, lo stabilimento delle ex Officine Moncenisio di Condove, già società Anonima Bauchiero, non dimostra i suoi anni. Eppure, fu fondato oltre 100 anni fa, nel settembre 1906, da Fortunato Bauchiero, di origini astigiane ma studente a Susa, cui è dedicato il viale cittadino. La fabbrica nacque per produrre materiale rotabile, che fino ad allora veniva acquistato in gran parte dall’estero. Favorita dalla nazionalizzazione delle …
29 giu 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
masso erratico al Castello del Conte Verde_1.jpg
Cultura e Territorio

I massi erratici, le grandi pietre portate a valle dai ghiacciai

Le pietre rotolanti più note, se ci si riferisce al XX secolo, sono senza dubbio i Rolling Stones. Ma non è di rock che vogliamo parlarvi, bensì di ròch, che in piemontese significa appunto roccia, masso. I massi erratici sono grandi blocchi di roccia trasportati a fondovalle dai ghiacciai. Le loro dimensioni sono spesso considerevoli: una volta che il ghiacciaio si è ritirato, restano fermi su luoghi pianeggianti, per la gioia dei boulderisti, ovverosia quegli arrampicatori che si cimentano …
25 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1150 3 Furneaux.jpg
Escursioni e passeggiate

Dal Rifugio Scarfiotti a Cima Vallonetto

Vogliamo suggerire una bella escursione da effettuarsi nella stagione estiva. Noi l'abbiamo provata in autunno: partendo dallo Scarfiotti siamo saliti al Passo dei Forneaux e poi a Cima Vallonetto… indimenticabile! Dopo i primi tornanti ci si affaccia sulla conca del Rifugio Scarfiotti con il suo laghetto, l’aria è tersa, la giornata è frescolina ma il sole sta arrivando! Il freddo della notte ha già fatto cambiare il colore alle foglie dei mirtilli e dei rododendri: è sempre spettacolare …
22 giu 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1200 Cover 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Escursione al Gran Queyron, su cui convergono le valli Argentera, Germanasca e St. Martin

L'escursione è lunga, ma è anche molto panoramica, sia sulle cime spartiacque delle Valli Argentera - St. Martin (Queyras) che sulla Valle Germanasca ed il Monviso, essendo il Gran Queyron un nodo orografico su cui convergono queste tre valli. Il versante qui descritto è detritico e senza difficoltà, fatta eccezione per un salto di roccette prima del passo Frappier. Interessante è la targa posta sulle Grange del Gran Miol, in Valle Argentera, che ricorda Miss Charlotte, un B17 con nove uomini …
18 giu 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
fra diavolo 2.jpg
Cultura e Territorio

La risata piemontese: il solletico "alle ali" e quelli che ci “ridono dietro”

Alcuni di più, altri di meno: sebbene con differente intensità il solletico lo soffriamo tutti. Ci sono persone che, se vi sono sottoposte, si producono in sonore e contagiose risate, altre che non fanno una piega: non tutti abbiamo la stessa percezione di fastidio o di stimolazione tattile. In piemontese, uno dei tanti modi di dire prende a prestito l’azione del solletico per indicare un completo disinteresse. La frase “An gatia gnanca n’ala” (non mi solletica neppure un’ala), significa …
17 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Patrizia.jpg
Notizie dalle Aziende

L'Hotel Napoleon Susa riparte tra prenotazioni e "piloti famosi"

Il calendario dava la riapertura dell'Hotel Napoleon al 1 maggio, ma il Covid-19 ci ha messo lo zampino e la ripresa dell'attività è stata posticipata. Finalmente a luglio l'hotel segusino ha riaperto i battenti, anche se con una situazione davvero diversa da quella che abitualmente si presentava ad ogni primavera. “A marzo quando la crisi Covid-19 è iniziata sono stata più fortunata rispetto ad altre attività, perché la mia era ancora chiusa per stagionalità – commenta Patrizia Ferrarini – …
16 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 Bosco Regina.jpg
Notizie dalle Aziende

Bosco delle Meraviglie, il viaggio fantastico riparte dall'avventura zero

Zero uscite, zero contatti, zero divertimento: anche la primavera del Bosco delle Meraviglie, come quella di tutti noi, è stata contraddistinta dalla calma piatta obbligata. Ma, arrivata l'estate, Mauro, Fabio e il nuovo socio Luca, dalla loro Bottega fantastica di via Umberto I° con entusiasmo hanno fatto ripartire le attività del parco emozionale sulle pendici del Pirchiriano. E si riparte proprio dalla "Avventura zero": "Le radici del Bosco, quando tutto ebbe inizio", una proposta nuova di …
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover ferrata.jpg
Cultura e Territorio

Il Lago Grande di Avigliana e la sua ferrata subacquea

Oltre 2 km di percorsi, dove "il nulla" è abbagliante
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover foto aerea.jpg
Notizie dalle Aziende

Una gita fuoriporta nel weekend in Cascina? Cascina Ranverso!

Cascina Ranverso, una cascina settecentesca completamente restaurata, si trova a Buttigliera Alta, a pochi chilometri da Torino e Susa, un sito immerso nella natura da cui si gode di una vista davvero spettacolare, che spazia dal Monte Pirchiriano, con la Sacra di San Michele, al Monte Musinè.  La Cascina è dotata di ampi spazi all'aperto, tra cui il grande prato adiacente la struttura, il vigneto, gli orti, la stalla ed il bosco. Proprio dagli orti e dalla stalla provengono i genuini prodotti  …
10 giu 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
biacco.jpg
Animali

Serpenti tra leggenda e realtà. La storia del biacco che vegliava la sua compagna

Il serpente non ha mai lasciato indifferente l’uomo: fascino o odio, rispetto e ammirazione o ribrezzo, timore reverenziale o vero e proprio terrore sono, da sempre, associati alla vista o al semplice parlare di tali animali.  Il loro muoversi scivolando senza sforzo e senza rumore, il loro trovarsi a proprio agio tanto sul terreno che sugli alberi o nell’acqua, il loro comparire e scomparire come fantasmi, la loro pelle, erroneamente creduta viscida e fredda (anche se, in realtà, ha la stessa …
08 giu 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
  • ...
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.