Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

Polenta__uncia__servita_al_rifugio_del_Monte_Palanzone__Rifugio_Riella__(Como)_-_08-11-2015.JPG
Ricette

Mille modi per preparare la polenta: la polenta concia

In inverno la polenta è una gioia per il palato ed anche per lo stomaco. Ma se amate le gite in montagna, vi sarà capitato, anche in piena estate, di raggiungere un rifugio e trovarla sul menu. Già, perché la polenta è un piatto povero della tradizione, che mette d'accordo grandi e piccini, fornendo varie possibilità di accostamento. C'è chi la gusta accompagnata al latte tiepido, chi la unisce a formaggi e panna, chi la dispone a strati in una terrina versandovi sopra il burro fuso ed una …
20 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
6-28 Stambecco a Chiomonte - Andrea Nurisso.jpg
Animali

Lo stambecco, il re delle rocce "salvato" dai reali d'Italia

Lo stambecco (sopra al titolo in una bella immagine di Andrea Nurisso scattata a Chiomonte), mammifero appartenente alla famiglia dei bovidi, predilige gli ambienti rocciosi, dove si arrampica con agilità e dove trascorre gran parte delle sue giornate, fino all'imbrunire. La sua presenza risale a tempi remoti: già gli uomini del paleolitico lo raffiguravano nelle loro pitture murali all'interno delle grotte in cui vivevano. Alla progressiva riduzione degli elementi in natura contribuirono, …
16 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
consegna album figurine.jpg
Cultura e Territorio

Giaveno, pubblicato un album con le figurine degli atleti locali

Oltre 600 foto di atleti, appartenenti a 7 squadre differenti della Valsangone. È questo il contenuto dell’album di figurine “made in Giaveno” omaggiato, venerdì 10 gennaio, dall’amministrazione comunale a 360 atleti under 13. Realizzato e stampato dalla società Akinda, offre la possibilità di essere completato mediante l’acquisto di figurine in vendita nelle edicole e librerie della cittadina del Mascherone. Un vero e proprio ritorno al passato, quando il principale passatempo tra i …
14 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
DY4_94303.jpg
Appuntamenti

Trofeo Monte Chaberton, la gara di corsa in montagna

Domenica 28 giugno 2020 alle 9.00 partirà da piazza Europa a Cesana Torinese il 6° “Trofeo Monte Chaberton" Skyrace, che fa parte delle Skyrunner Italy Series 2020, ossia il più importante circuito di Skyrunning in Italia.  Lo spettacolare percorso nella passata stagione estiva ha subito notevoli danni in seguito a violenti temporali che hanno causato varie frane. Ma grazie all’interessamento del Comune di Cesana, e con un po’ di duro lavoro, gli organizzatori sono riusciti a mantenere …
10 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le 10 cose (e le 5 aziende) più viste sul sito del Laboratorio Valsusa nel 2019

Il 2019 è stato l'anno in cui il portale del Laboratorio Valsusa si è arricchito di una sezione dedicata al blog, e dunque al racconto del territorio. Il nuovo sito infatti, on line dal 22 ottobre 2018, ogni settimana pubblica una serie di articoli dedicati alla storia, all'arte, alla natura ed all'enogastronomia della Valle di Susa: è dunque arrivato il momento di fare un primo bilancio e di analizzare quali, tra gli articoli pubblicati, hanno raccolto il maggior interesse. Al primo posto un …
09 gen 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Paste di meliga.jpg
Ricette

Le "paste 'd melia": quando la farina di mais è preziosa anche in pasticceria

La polenta ha sfamato generazioni di montanari per almeno un paio di secoli, ma la farina di mais si è rivelata una risorsa preziosa anche in pasticceria: le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) si narra siano nate dall'ingegno dei fornai di Mondovì, in provincia di Cuneo. La data precisa non è nota, quello che si sa è che le avverse condizioni metereologiche avevano determinato un raccolto scarso del grano e che di conseguenza il prezzo della farina fosse salito alle stelle. Per …
08 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Gita al Lago Verde 7.jpg
Escursioni e passeggiate

Gita invernale al Lago Verde

Una gita che si può effettuare in tutte le stagioni, anche in inverno.
08 gen 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Frontiera al Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

Imperatori, letterati, diplomatici e "marrons" ai valichi del Moncenisio e del Monginevro

Fra i tanti viaggiatori che nel corso dei tempi valicano il Moncenisio, avvalendosi dei servigi dei Marrons, nel 1077 è il turno dell'imperatore Enrico IV di Sassonia, diretto a Canossa per ottenere la revoca della scomunica, accompagnato dal figlioletto Corrado e dalla moglie Berta, figlia di Adelaide, Marchesa di Susa. “Arrigo scese tutto a piè, ma sovente dava stramazzi sul ghiaccio e smucciato a un tratto, faceva scivoloni crudi e tombulate che tutti gli scerpavano i panni addosso”. Berta, …
07 gen 2020
Franca Nemo
Mostra altro
Sestriere 24.jpg
Un po' di Storia

Il 1 gennaio 1935 nasceva il Comune di Sestriere

È abitudine diffusa, specialmente per i meno avvezzi alla tecnologia, segnare appuntamenti e date da ricordare sul calendario. Meno facile invece, quando pensiamo a qualcosa, collocarla nel giusto periodo storico o datarne i natali. Ad esempio, scommettiamo che pochi di voi sapranno che la data di nascita di Sestriere è abbastanza recente, ed è dovuta ad un regio decreto del 18 ottobre 1934. A Sestriere i primi passi degli insediamenti turistici portano la firma del fondatore della Fiat, l' …
31 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Valle Susa by Night, veduta dalla Frazione Sant'Andrea di Giaglione - Franco Plantas.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Le 25 foto più belle della valle di Susa nel 2019

Abbiamo deciso di salutare il 2019 pubblicando le foto migliori dell'anno che sta per finire, ricco come al solito di panorami da cartolina, cieli stellati, montagne spettacolari, animali, albe e tramonti infuocati... Vi presentiamo quindi, in ordine rigorosamente cronologico, quelle che, tra le "foto del giorno" che abbiamo pubblicato, ci sono piaciute di più per tecnica ed originalità, e quelle che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri profili social.  Ci siamo dati due sole …
30 dic 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
0 cover salita Papa a Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

I Marrons del Moncenisio: una storia lunga oltre dieci secoli

Valicare il Moncenisio fino al XIX secolo non è esente da pericoli. Nella breve estate alpina le difficoltà sono limitate alle disagevoli condizioni della mulattiera, in alcuni punti a strapiombo, dissestata dalle intemperie e dal frequente passaggio di muli e cavalli, ma in inverno a questo si assomma il timore di essere sorpresi dalla tormenta e dalle valanghe. Occorre allora assoldare i Marrons, guide ante litteram o portatori, in genere gli uomini più validi dei villaggi prossimi al valico. …
27 dic 2019
Franca Nemo
Mostra altro
A Natale Scegli Avigliana.jpeg
Natale a km zero

Uno sciame di api in tenuta natalizia invita a scegliere Avigliana per i propri acquisti

Da qualche settimana uno sciame di api in tenuta natalizia ha invaso le vetrine dei negozi di Avigliana. L’ape è infatti il simbolo del progetto “A Natale scegli Avigliana” nato dalla collaborazione fra Comune di Avigliana, Confesercenti Torino e Provincia Zona Ovest e Unione Commercianti. Il progetto dedicato al Natale, accolto con entusiasmo da oltre 90 attività commerciali, rappresenta l’avvio di una serie di iniziative che si svilupperanno nel tempo per promuovere e potenziare il commercio …
21 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.