Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

07-06 Tours du Vallon - Valter Demichelis.jpg
Economia e Imprese

Aperte le iscrizioni a ReStartApp 2019, il Campus per aspiranti imprenditori di montagna

L’edizione 2019 di ReStartApp, il Campus promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo che mira a valorizzare l’economia delle aree alpine, sarà dedicata ai progetti d’impresa da avviare sui territori attraversati dai sentieri italiani di montagna. “Realizzare e rafforzare una nuova economia della montagna italiana, diffondere una vera e propria cultura dello sviluppo delle terre alte, stimolare sinergie e scambio di buone pratiche tra Alpi e Appennini, rivitalizzare le aree …
25 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
4.jpg
Escursioni e passeggiate

A piedi da Oulx al Forte del Pramand

Qualcuno si chiederà perché partire a piedi da Oulx per andare al Forte del Pramand quando lo si può tranquillamente raggiungere con la comoda strada militare che si diparte appena sopra Exilles! Erano anni che rimandavo questa escursione, venite con me e ci emozioneremo assieme! Parto da quota 1100 poco prima di Pont Ventoux, 200 metri prima del bivio Oulx – Bardonecchia. Il sentiero è sempre in ottime condizioni e ben segnalato. A quota 1400 incontro il primo degli alpeggi Auberge, quello …
25 mar 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
bulb-2368396_1280.jpg
Scienza e Ambiente

Dopo Friday for future cosa possiamo fare per tutelare il pianeta?

Venerdì 15 Marzo 2019 sarà ricordato come il giorno in cui più di 1.4 milioni di persone hanno marciato per il clima, e Torino e la Val Susa sono stati parte di tutto questo. Il successo di Friday for future è stato un traguardo e un punto di partenza allo stesso tempo, per creare una svolta positiva nella storia e nel presente. Quello che stiamo vivendo oggi è un periodo che non si è mai visto prima: il surriscaldamento globale sta per superare il limite di sicurezza, l’inquinamento ha …
21 mar 2019
Irene Bronzino
Mostra altro
foto libro_1.jpg
Cultura e Territorio

Arriverà la notte, in un libro di Norma Raimondo la storia di Gianluca Pitzianti

Norma Raimondo con "Arriverà la notte" racconta la storia di Gianluca Pitzianti, quarantaseienne realizzato e padre di due figli, con un buon lavoro e tante aspettative per il futuro, la cui vita cambia senza preavviso in seguito ad un grave incidente d’auto. La conseguenza è la tetraplegia, la paralisi di ogni parte del corpo dalla testa in giù, che lo priva completamente dell’indipendenza e dell’autonomia. Salti temporali tra un capitolo e l’altro si soffermano sulla quotidianità di Luca …
20 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Rocca Bernauda.jpg
Cultura e Territorio

È in Val di Susa il punto più a ovest d'Italia

Forse non tutti sanno che il punto più a ovest d’Italia si trova in Valle di Susa, e precisamente nel comune di Bardonecchia, tra la Valle Stretta francese e la valle della Rho. Si tratta dell'anticima di Rocca Bernauda (metri 3177), come indica anche la targa posta dall’Istituto Geografico Centrale nel 1993. La zona è raggiungibile solo da camminatori esperti e ben allenati: l'itinerario non è semplice ma si snoda tra paesaggi mozzafiato (sopra al titolo il Colle della Gran Somma). …
04 mar 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
2_0.jpg
Scienza e Ambiente

M'illumino di meno 2019: le iniziative in Valle di Susa

Lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2 condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello, M’illumino di meno è una campagna volta a sensibilizzare al risparmio energetico. Prende il nome dal verso della celebre poesia di Ungaretti (M’illumino d’immenso) e viene generalmente organizzata a febbraio, mese in cui ricorre l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (trattato internazionale riguardante il surriscaldamento globale). Quest’anno si svolgerà venerdì 1° marzo. …
28 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
1classificato_0.jpg
Cultura e Territorio

Sant'Ambrogio, 16 progetti per riqualificare l'ex maglificio Bosio

Si svolgerà questa sera alle 21 presso la sala consiliare di piazza XXV aprile, alla presenza dell'assessore regionale Antonella Parigi, la premiazione dei vincitori del concorso di idee "Tra borgo e fabbrica", che ha visto la presentazione di 47 domande e 16 progetti di riqualificazione dell’ex manifattura Fratelli Bosio e dell'abitato. La commissione esaminatrice ha decretato i primi tre classificati, fra i quali andranno ripartiti i premi economici messi in palio: a trionfare sul podio è …
28 feb 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Cappella Madonna del Bussone di Giaveno: dal rilievo aereo al modello 3D
Cultura e Territorio

La Cappella Madonna del Bussone di Giaveno: dal rilievo aereo al modello 3D

Conoscete la Cappella della Madonna del Bussone? Sita in Borgata Villa di Giaveno, venne edificata nella prima metà del XVII secolo (anni 1631-1638) su una cappella preesistente, su iniziativa della comunità locale e della parrocchia di San Lorenzo. La leggenda racconta di un contadino che, dopo aver trovato un'immagine della Madonna in un cespuglio (in piemontese "bussun"), l'avrebbe portata con sé a casa. L'immagine sarebbe poi tornata nel cespuglio, ad indicare quello come il luogo giusto  …
20 feb 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
24-4 Tramonto di luna, dietro punta Mezzodì Bella foto di Giuseppe Pinin Becchio.jpg
Scienza e Ambiente

Martedì 19 febbraio 2019 splenderà la Superluna di Neve!

La Luna torna ad essere protagonista indiscussa del cielo per la gioia degli appassionati di astronomia, che martedì 19 febbraio 2019 potranno ammirare la Superluna più grande del 2019. Appuntamento spettacolare in cui il nostro satellite si troverà in prossimità del perigeo, a circa 356.761 chilometri dalla Terra; risulterà così più grande (7%) e più luminoso (30%) rispetto ad una normale luna piena. Il fenomeno è chiamato anche Superluna di Neve, appellativo inventato dai nativi americani …
18 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Curcc_1905.jpg
Un po' di Storia

Da Pinerolo al Penãrol: la squadra di calcio che ha fatto la storia dell'Uruguay

Ciò che lega Pinerolo con quella una delle squadra di calcio più forti dell’America Latina è una storia di emigrazione, di lavoro, di integrazione e di riscatto sociale, e la somiglianza tra i due nomi non è casuale. Tra i tanti europei che tra il 1700 e il 1800 partirono per l’America in cerca di fortuna ci fu anche Giovan Battista Crosa, latifondista pinerolese che acquistò dei terreni ad oriente del Rio de La Plata, a 15 km da Montevideo. Volendo ricordare la sua città d'origine, Crosa …
08 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
spazzaneve.jpg
Scienza e Ambiente

Quanto sale sulle strade... ma è proprio necessario?

Siamo così abituati a grandi spargimenti di sale sulle strade d'inverno per fronteggiare neve e ghiaccio che quasi non prestiamo più attenzione alla sua presenza sull'asfalto. Ma basta lavare la vettura ed utilizzarla qualche giorno, per rendersi conto di come la carrozzeria si ricopra con grande rapidità di un fastidioso strato biancastro, che alla lunga si rivela essere corrosivo. Il sale ha infatti un effetto anticongelante preventivo, ma contribuisce anche a sciogliere ghiaccio già formato …
07 feb 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
02-03(part) La Sacra oggi vista dal Sentiero dei Principi - Francesco Chiapperini_1.jpg
Laboratorio Alte Valli

30 immagini della neve in Valle di Susa

Dopo averla tanto attesa, tra l'1 e il 2 febbraio 2019 è arrivata la prima vera nevicata dell'anno in Valle di Susa. Abbiamo quindi raccolto alcune delle bellissime immagini scattate in quest'occasione dai nostri amici fotoamatori; quella sopra al titolo è di Francesco Chiapperini.  Fulvio Giorgi   La Valle in bianco vista da Giaglione  Federico Pognant Gros Una Valle candida di neve Panorama su San Giorio Elio Pallard Il Castello di Avigliana alle prime luci  Il Castello di …
04 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.