Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
24-4 Tramonto di luna, dietro punta Mezzodì Bella foto di Giuseppe Pinin Becchio.jpg
Scienza e Ambiente

Martedì 19 febbraio 2019 splenderà la Superluna di Neve!

La Luna torna ad essere protagonista indiscussa del cielo per la gioia degli appassionati di astronomia, che martedì 19 febbraio 2019 potranno ammirare la Superluna più grande del 2019. Appuntamento spettacolare in cui il nostro satellite si troverà in prossimità del perigeo, a circa 356.761 chilometri dalla Terra; risulterà così più grande (7%) e più luminoso (30%) rispetto ad una normale luna piena. Il fenomeno è chiamato anche Superluna di Neve, appellativo inventato dai nativi americani …
18 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
spazzaneve.jpg
Scienza e Ambiente

Quanto sale sulle strade... ma è proprio necessario?

Siamo così abituati a grandi spargimenti di sale sulle strade d'inverno per fronteggiare neve e ghiaccio che quasi non prestiamo più attenzione alla sua presenza sull'asfalto. Ma basta lavare la vettura ed utilizzarla qualche giorno, per rendersi conto di come la carrozzeria si ricopra con grande rapidità di un fastidioso strato biancastro, che alla lunga si rivela essere corrosivo. Il sale ha infatti un effetto anticongelante preventivo, ma contribuisce anche a sciogliere ghiaccio già formato …
07 feb 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
02-03(part) La Sacra oggi vista dal Sentiero dei Principi - Francesco Chiapperini_1.jpg
Laboratorio Alte Valli

30 immagini della neve in Valle di Susa

Dopo averla tanto attesa, tra l'1 e il 2 febbraio 2019 è arrivata la prima vera nevicata dell'anno in Valle di Susa. Abbiamo quindi raccolto alcune delle bellissime immagini scattate in quest'occasione dai nostri amici fotoamatori; quella sopra al titolo è di Francesco Chiapperini.  Fulvio Giorgi   La Valle in bianco vista da Giaglione  Federico Pognant Gros Una Valle candida di neve Panorama su San Giorio Elio Pallard Il Castello di Avigliana alle prime luci  Il Castello di …
04 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Agnello 1920_2003 collCasserin.jpg
Scienza e Ambiente

Il 2018 è stato l'anno più caldo dall'800 ad oggi: nella pianura torinese +1.5°C

Il 2018 è stato in Italia l’anno più caldo degli ultimi due secoli; a stabilirlo sono il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’ ISAC (Istituto delle Scienze dell’Atmosfera e del Clima): “Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (+1.44°C sopra la media)”. Esclusi febbraio e marzo, che hanno mantenuto una temperatura nella media rispetto al …
25 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Sacra di San Michele accarezzata dalla Luna - Stefano Zanarello Photography.jpg
Laboratorio Alte Valli

L'eclissi di Luna del 21 gennaio 2019, vista dalla Valle di Susa in una serie di foto veramente spettacolari

Nella notte tra il 20 e il 21 gennaio 2019 (intorno alle ore 6:00 del mattino) è stato possibile ammirare una spettacolare eclissi totale di Luna; la vicinanza del nostro satellite al perigeo (punto di distanza minimo dalla Terra) ha consentito ai fotografi scatti unici e memorabili. Ecco una raccolta delle foto più belle scattate nel nostro territorio.  LEGGI ANCHE: Nuova eclissi il 21 gennaio: la Luna apparirà più grande e luminosa Elio Pallard Stefano Zanarello Silvano …
21 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
01-19 Il lago del Moncenisio visto dalle piste di Val Cenis. - Val Cenis.jpg
Economia e Imprese

"Cuore delle Alpi", un piano italo-francese per rendere il territorio "destinazione intelligente"

Martedì 22 gennaio, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, ci sarà l'evento di lancio del piano integrato territoriale (PiTer) “Coeur’Alp - Cuore delle Alpi”, finanziato dal bando transfrontaliero della programmazione Interreg-Alcotra 2014-2020. Il progetto interessa un vasto territorio transfrontaliero, che comprende la Valle di Susa, il Pinerolese con le valli Chisone, Germanasca e Pellice, e le alte valli francesi del Brianzonese e della Maurienne. Nella foto sopra al titolo un'immagine …
18 gen 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
1100 brasseria2.jpg
Notizie dalle Aziende

Sei premi per il Birrificio Soralamà al Best Italian Beer

Per la"Slurp" il primato assoluto
18 gen 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
49798829_2357630724470100_7812670301698785280_o.jpg
Cultura e Territorio

I Picchi del Pagliaio dopo l'incendio

Ecco come si presenta, vista dal cielo e fotografata del drone dello Studio Tecnico Dovis, la zona dei Picchi del Pagliaio (Coazze - Parco Orsiera Rocciavrè), interessata dall'incendio nei giorni scorsi. In questa immagine osserviamo il Ciargiur del Forno in basso a destra e la cresta erbosa, totalmente arsa dalle fiamme, in alto.  Il vallone del Ricciavrè con i Picchi del Pagliaio sulla destra (presenti i segni dell’incendio). Panoramica della Val Sangone (B.ta Rolando in basso a …
15 gen 2019
Federico Dovis
Mostra altro
luna.jpg
Scienza e Ambiente

Nuova eclissi il 21 gennaio: la Luna apparirà più grande e luminosa

Se siete appassionati di astronomia, non potrete perdere l’eclissi di luna del 21 gennaio, momento in cui il nostro satellite nella fase di “piena” verrà nuovamente oscurato dall’ombra della Terra. Lo scorso luglio avevamo avuto la possibilità di ammirare l’eclissi di luna più lunga del secolo, della durata di un’ora e 43 minuti, di poco al di sotto del limite teorico di un’eclissi lunare (un’ora e 47 minuti). A caratterizzarla aveva contribuito anche Marte, posizionato nell’orbita più vicina …
11 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.