Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
49798829_2357630724470100_7812670301698785280_o.jpg
Cultura e Territorio

I Picchi del Pagliaio dopo l'incendio

Ecco come si presenta, vista dal cielo e fotografata del drone dello Studio Tecnico Dovis, la zona dei Picchi del Pagliaio (Coazze - Parco Orsiera Rocciavrè), interessata dall'incendio nei giorni scorsi. In questa immagine osserviamo il Ciargiur del Forno in basso a destra e la cresta erbosa, totalmente arsa dalle fiamme, in alto.  Il vallone del Ricciavrè con i Picchi del Pagliaio sulla destra (presenti i segni dell’incendio). Panoramica della Val Sangone (B.ta Rolando in basso a …
15 gen 2019
Federico Dovis
Mostra altro
luna.jpg
Scienza e Ambiente

Nuova eclissi il 21 gennaio: la Luna apparirà più grande e luminosa

Se siete appassionati di astronomia, non potrete perdere l’eclissi di luna del 21 gennaio, momento in cui il nostro satellite nella fase di “piena” verrà nuovamente oscurato dall’ombra della Terra. Lo scorso luglio avevamo avuto la possibilità di ammirare l’eclissi di luna più lunga del secolo, della durata di un’ora e 43 minuti, di poco al di sotto del limite teorico di un’eclissi lunare (un’ora e 47 minuti). A caratterizzarla aveva contribuito anche Marte, posizionato nell’orbita più vicina …
11 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
da myhitapp_0.jpg
Un po' di Storia

Scipione Riva Rocci, il medico di Almese che ha inventato lo sfigmomanometro

Nato ad Almese nel 1863, Scipione Riva-Rocci è divenuto famoso in tutto il mondo per aver inventato  lo sfigmomanometro a mercurio, strumento per misurare la pressione arteriosa usato tutt’ora. Di mente critica e creativa, seguì le orme del padre Piero, medico condotto di Almese e si laureò a soli 25 anni all’Università di Medicina di Torino. Cruciale in quegli anni di studio fu il suo incontro con Carlo Forlanini, medico impegnato nella lotta alla tubercolosi ed inventore del pneumotorace …
08 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
08-17 Intorno a Sestriere - Vincenzo Bonaudo.jpg
Cultura e Territorio

Il 2019 è l'anno del turismo lento

Inizia il 2019, Anno del turismo lento. Come il 2016 è stato l'Anno nazionale dei cammini, il 2017 l'Anno nazionale dei borghi e il 2018 l'Anno del cibo italiano. L'iniziativa è del Ministero della Cultura e del Turismo. “Il 2019 anno del turismo lento sarà un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative, dai treni storici ad alta panoramicità agli itinerari …
08 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
wired.jpg
Scienza e Ambiente

Il 16 dicembre passerà la Cometa di Natale (ma sarà difficile vederla...)

Proprio in questi giorni che precedono le festività si potrà assistere al passaggio della Cometa 46P/Wirtanen (presentata sopra il titolo in un'immagine di Rodolfo Ligustri, Uai), già ribattezzata "Cometa di Natale": un passaggio da record, il più ravvicinato dei 70 anni trascorsi dalla sua scoperta, visibile intorno al 16 dicembre, quando la cometa raggiungerà la distanza minima dalla Terra. 46P/Wirtanen, scoperta nel 1948 dall'astronomo Carl Wirtanen utilizzando i telescopi dell'osservatorio …
14 dic 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
bardo.jpg
Notizie dalle Aziende

Si inaugura la stagione sciistica di Bardonecchia

Dopo l’apertura straordinaria del 1° e del 2 dicembre 2018 delle piste da sci dello Jafferau, resa possibile grazie alle lunghe nevicate di fine novembre, inizia la stagione sciistica su tutte le piste del comprensorio di Bardonecchia.  Ad inaugurare l’apertura ci sarà Bardoland, una grande festa che durerà dal 6 al 9 dicembre e sarà caratterizzata da numerosi eventi, tra cui serate a tema, cene in quota ed aprés-ski sulle piste, per garantire ai partecipanti musica e divertimento. I …
03 dic 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
3.jpg
Economia e Imprese

Riaperte le iscrizioni al Fondo di Assistenza Sanitaria dedicato alle imprese artigiane

Il 15 dicembre 2018 scadono le iscrizioni al Fondo San.Arti. relative all’annualità 2019 per i titolari d’impresa artigiana, per i soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano e per i loro familiari, nonché per i familiari dei lavoratori dipendenti. L’iscrizione al Fondo di assistenza sanitaria integrativa San.Arti. per i soggetti sopra indicati è volontaria. Il Fondo San.Arti. nasce per garantire una importante protezione socio-sanitaria integrativa rispetto a quella fornita dal Servizio …
30 nov 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
11 maglificio Bosio - foto storica aerea di inizio '900 (pag 11).jpg
Cultura e Territorio

Sant'Ambrogio: "tra borgo e fabbrica", una storia d'amore

E' un progetto di ampio respiro, dedicato a professionisti nazionali ed internazionali, "Tra Borgo e fabbrica", bandito dal Comune di Sant'Ambrogio e  realizzato in collaborazione con il Politecnico torinese. Presentato ufficialmente  nei giorni scorsi alla Fondazione per l'architettura, che ne è ente programmatore, è cofinanziato dalla Regione Piemonte attraverso la L.R. 14/2018 con un contributo di 45 mila euro. "Si tratta – precisa il sindaco Dario Fracchia – di un tassello importante del …
26 nov 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Anoplophora-glabripennis.jpg
Cultura e Territorio

Tarlo asiatico: a Vaie inizia l'abbattimento degli alberi infestati

Sono iniziati lunedì 19 novembre a Vaie i lavori di abbattimento degli alberi infestati dal tarlo asiatico, l'insetto proveniente dall’Estremo Oriente che, seppur innocuo per uomini e animali, deposita le sue uova nelle latifoglie, dando vita a larve che scavano i tronchi fino a formare vere e proprie gallerie, causando la morte della pianta ed il contagio di quelle circostanti. Il paese di Vaie è l’unico in Piemonte ad aver finora riscontrato la presenza del tarlo da fusto, precedentemente …
19 nov 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.