Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
1150 Ecomuseo Colombano Romean(3).jpg
Cultura e Territorio

Un nuovo sito dedicato alle miniere all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand

Sabato 20 ottobre alle ore 15 presso l'area attrezzata Pinea verrà inaugurato il nuovo sito ecomuseale dedicato alla Miniera con la ricostruzione dell'ingresso di una galleria di estrazione e le sculture di Istuara 'd bo. Successivamente, presso la sede del Parco del Gran Bosco, verranno presentati al pubblico i nuovi allestimenti con il mantice ottocentesco proveniente dalla fucina del Plan di Salbertrand che ha forgiato per decenni gli attrezzi per le miniere del Rio Secco. Dopo la …
19 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 home-office-Ok2.jpg
Laboratorio Alte Valli

Promuovere il proprio business: a Bruzolo un workshop di comunicazione e marketing

Quanto è importante oggi per un artigiano, una piccola impresa, un piccolo business promuoversi online? E quali sono gli strumenti da utilizzare? Se ne parlerà in un ciclo di incontri dal titolo “Promuovere il proprio business tra social, web e sinergie territoriali” che prenderà il via giovedì 25 ottobre al Massi Hotel di Bruzolo, promosso da Innovaper in collaborazione con Laboratorio Valsusa e grazie al contributo di Compagnia di San Paolo. L'iniziativa è realizzata all'interno del progetto  …
11 ott 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
42540318_988481971337084_7991409059393699840_o.jpg
Economia e Imprese

A Condove si presenta il marchio "Prodotto di Montagna"

Martedì 9 ottobre a Condove, nell’ambito del programma della Fiera della Toma 2018, si parlerà del marchio ministeriale “Prodotto di montagna”: un incontro organizzato dal Comune in collaborazione con UNCEM, Unione Montana Valle Susa, Coldiretti Torino, CNA Alimentare e Laboratorio Valsusa-CNA, con l’obiettivo di informare sulla nuova opportunità produttori e trasformatori del territorio.  ​ “Secondo i dati 2017 della Fondazione Montagne Italia, il valore dell’agricoltura montana in Italia è …
04 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
07-07 Temporale su Torino, visto dalla Sacra di San Michele - Duilio Fiorile.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

MyValsusa: eccoci giunti alla foto numero 1000!!!

Dal 2016 Laboratorio Valsusa ha dato vita al progetto "MyValsusa - Una foto al giorno", per promuovere le bellezze delle Valli di Susa e Sangone: con l'immagine del 26 settembre 2018 siamo arrivati alla foto numero 1.000. Siamo orgogliosi di aver contribuito a diffondere le bellezze del nostro territorio e la bravura dei nostri appassionati di fotografia: con questo progetto vogliamo costruire un percorso per immagini che aiuti a scoprire le nostre valli a chi è interessato a visitarle ma anche …
27 set 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Il Pane degli Dei.jpg
Enogastronomia

Le eccellenze del territorio al Salone del Gusto con Laboratorio Valsusa

Sabato 22 settembre una delegazione di artigiani e produttori porterà i sapori della Valle di Susa a Terra Madre Salone del Gusto 2018, la grande manifestazione internazionale che riunisce ogni due anni a Torino produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo. E sarà Laboratorio Valsusa a coordinare la partecipazione delle aziende, grazie alla collaborazione con CNA. Dalle ore 14 alle ore 16 i prodotti valsusini daranno vita alla degustazione “Esperienze del …
21 set 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1150 mulo.jpg
Enogastronomia

Cosa abbiamo imparato dalla trazione animale /13

La trazione animale è stato uno dei temi ricorrenti di tanti discussioni con i vignaioli incontrati durante il nostro viaggio. In Francia, infatti, il ricorso all’utilizzo di muli e cavalli in agricoltura è piuttosto diffuso e la trazione animale oggi non è più sinonimo di ritorno al passato, ma rappresenta una proposta concreta per un'agricoltura ecosostenibile: nella cura del suolo delle vigne, nella coltivazione degli ortaggi e per i lavori con il legname nel bosco. Per quanto riguarda i …
04 set 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1000 ricerca-lavoro-720x460-e1510216300300.jpg
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Valsusa cerca nuovi collaboratori

Stiamo lavorando a un progetto per rendere più ambizioso e professionale quello che fino a oggi ha fatto Laboratorio Valsusa: marketing territoriale che utilizza la comunicazione web (sito, social network, mail) per promuovere le imprese e il territorio, le sue bellezze artistiche e naturali, le sue eccellenze enogastronomiche. In quattro anni abbiamo raggiunto risultati di grande rilievo: un sito web che raccoglie oltre 80 aziende di qualità del nostro territorio e una presenza sui Social …
06 lug 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
2ok.jpg
Enogastronomia

Un primo bilancio dopo 4 mesi e 9000 km /12

Dopo quasi quattro mesi on the road, 9000 km percorsi tra i vigneti del Markgraeferland e della Franconia in Germania e di Alsazia, Borgogna, Champagne, Savoia e Loira in Francia, é arrivato per noi il momento di fare un primo bilancio su ciò che abbiamo imparato dai vignaioli, con cui abbiamo lavorato in vigna ed in cantina, e durante le piacevoli degustazioni e serate in compagnia di ristoratori ed appassionati di vini naturali (o «onesti», come amano definirli alcuni). Ci siamo accorti …
03 lug 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1150 1giugno_mostra clima.jpg
Appuntamenti

Duemila anni di clima in Valsusa. Una mostra permanente al Castello di Susa

Sapevate che l’alta Val di Susa è tra le zone più secche delle Alpi? Che si scia molto, ma nevica poco rispetto alle montagne vicine? Che è una valle ventosa ma meno di quanto si creda? Che un secolo fa a 3000 metri si estraeva il ghiaccio da vendere a Torino? Queste, e altre curiosità e informazioni sono svelate dalla mostra permanente “Duemila anni di clima in Val di Susa. Da Annibale al riscaldamento globale”, curata da Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e …
31 mag 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.