Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
11-16 questionario.jpeg
Economia e Imprese

Dal progetto INSI&ME un questionario per le imprese del territorio

Innovaper - Impresa Sociale, realtà no profit promossa da CNA Piemonte con scopi di promozione dell’innovazione presso la piccola e media impresa, ha di recente promosso un progetto di sviluppo territoriale denominato INSI&ME - Imprese in Rete per lo Sviluppo del Territorio, che sarà realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo, con il sostegno delle associazioni di categoria CNA, ASCOM e COLDIRETTI e con la collaborazione di Laboratorio Valsusa. Per conseguire l’obiettivo principale …
16 nov 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1.jpg
Enogastronomia

Dal 9 al 18 novembre a Torino ritorna CioccolaTò

Da venerdì 9 a domenica 18 novembre, il centro di Torino ospiterà CioccolaTò, la manifestazione sul cioccolato artigianale più famosa d’Italia, interamente dedicata alla storia, alla cultura, alla tradizione ed al gusto del cioccolato. Anche questa edizione sarà caratterizzata dalla presenza dei più celebri Mastri Cioccolatieri nostrani, che illustreranno la storia del cioccolato, le fasi di produzione, l’arte e l’eccellenza dei loro prodotti durante uno show coking dimostrativo.  Il centro …
09 nov 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
1100 pane.jpg
Notizie dalle Aziende

Corso di panificazione con Matteo Marzo

Mercoledì 7 e mercoledì 14 novembre, Matteo Marzo, titolare del Panificio Marzo di Venaus, terrà un corso dedicato alla preparazione del pane, per mettere in luce aspetti positivi e negativi della panificazione casalinga ed affrontare tutte le argomentazioni relative a farine, fermentazioni e pasta madre. Durante i due incontri, i partecipanti avranno anche modo di sperimentare in prima persona, preparando insieme a Matteo del pane integrale con filiera corta certificata ed una pizza in teglia, …
31 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 goitre 1.jpg
Notizie dalle Aziende

Come insegnare musica ai bambini? Al Centro Goitre corsi per insegnanti ed operatori musicali

Ripartono anche per l’anno scolastico 2018/2019 le attività di formazione del Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre di Avigliana che giungono quest’anno alla diciottesima edizione. Il Centro è accreditato al Miur per la formazione del personale della scuola e propone ogni anno corsi e seminari rivolti a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, studenti e laureati dei corsi di studi a indirizzo musicale, operatori musicali, musicisti orientati alla …
29 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 Plano.jpg
Economia e Imprese

Presentato a Susa il Progetto IN.S.I.&M.E. “Piccole imprese per un grande territorio"

Nello splendido scenario del Castello di Adelaide di Savoia a Susa è stato presentato alle amministrazioni locali, il progetto IN.S.I.&M.E. - Imprese in Rete per lo Sviluppo del Territorio, promosso da Innovaper grazie al contributo di Compagnia di San Paolo con il sostegno di CNA Torino, Ascom Torino e Coldiretti Torino. Erano presenti fra gli altri i Presidenti delle Unioni Montane Sandro Plano (Bassa Valle Susa) con l’Assessore al Turismo e Sindaco di Condove Emanuela Sarti, Piero Nurisso ( …
29 ott 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 foto2.jpg
Economia e Imprese

Gli studenti del Des Ambrois al lavoro per l'immagine delle piccole imprese

Una bella iniziativa in favore delle piccole imprese è nata dalla collaborazione tra l'Istituto Des Ambrois di Oulx, CNA di Susa e Laboratorio Valsusa.  Il progetto verrà realizzato dagli studenti della classe 4a Produzioni Audiovisive Multimediali dell’Istituto Professionale, ed è rivolto alle aziende disponibili a realizzare o rinnovare la propria comunicazione/immagine aziendale in collaborazione con l'istituto scolastico. Studenti ed insegnanti, in base alle esigenze aziendali, lavoreranno …
29 ott 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1500 Sacra Lonely Planet.jpg
Cultura e Territorio

Lonely Planet elegge il Piemonte prima regione al mondo da visitare ed inserisce la Sacra tra le immagini di copertina

Lonely Planet, la celebre casa editrice che realizza guide in tutto il mondo, ha indicato il Piemonte come prima regione al mondo da visitare nel 2019, definendola “una regione timida ma anche bellissima, che potrebbe non restare ancora a lungo un segreto noto solo ai viaggiatori più informati, amanti dell’arte e della buona tavola ”. E tra i punti di forza del Piemonte, la guida ha messo in evidenza proprio alcuni luoghi della Val di Susa. Infatti, secondo Lonely Planet, oltre all'eleganza …
24 ott 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
brucio_anch_io_g.jpg
Cultura e Territorio

Ad un anno dai devastanti incendi in Piemonte, l’inaugurazione della Mostra “Brucio anch’io!”

Martedì 23 ottobre alle ore 16, ad un anno esatto dagli incendi che in Valle di Susa e nel resto del Piemonte distrussero 10.000 ettari di ambiente naturale, verrà inaugurata la mostra "Brucio anch'io!", organizzata dalla Città Metropolitana di Torino. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 24 al 30 ottobre dalle ore 14 alle ore 17 (ingresso gratuito), presso la sede della Città Metropolitana di Torino in corso Inghilterra n.7. L'ideazione e la realizzazione della mostra sono opera della …
23 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
susa drone castello.jpg
Economia e Imprese

Piccole imprese per un grande territorio: il progetto IN.S.I.&M.E.

C’è un progetto che mira a definire linee progettuali di sostegno al sistema produttivo in un’area vasta: prioritariamente l’intera Valle di Susa e secondariamente le aree limitrofe della Val Sangone e dell’Alta Val Chisone, rivolgendosi a micro e piccole imprese. Questo è IN.S.I.&M.E. Giovedì 25 ottobre 2018, a partire dalle 10, presso il Castello della Contessa Adelaide in Susa (Via Al Castello 14), il progetto si presenta con il seminario “IN.S.I.&M.E. – Piccole imprese per un grande …
19 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.