Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
1150 venaus3.jpg
Cultura e Territorio

La valanga del 13 aprile a Venaus vista da un drone

Venerdì 13 aprile, sulla strada che collega Venaus a Moncenisio è caduta una imponente valanga che ha interrotto la strada carrozzabile, fortunatamente senza interessare nessun veicolo. Nelle immagini, scattate con l'ausilio di un drone dai nostri amici dello Studio Tecnico Dovis di Giaveno, sono ben visibili le gallerie che, nello stesso punto, proteggevano il passaggio della ferrovia Fell, che collegava Susa e Saint-Michel-de-Maurienne. Costruita dalla società britannica Mont Cenis Railway …
17 apr 2018
Federico Dovis
Mostra altro
1150 20180407_163757.jpg
Enogastronomia

Dall’Alsazia allo Champagne, passando per il Belgio /5

Dopo un po’ di tentativi, siamo finalmente riusciti ad organizzare la visita alle cantine di Bruno Schueller e Patrick Meyer, due guru del vino naturale in Alsazia, che, insieme a Christian Binner e Pierre Frick, organizzano il “Salon des Vins Libres”, un evento a cui partecipa buona parte dei vigneron naturali francesi.La filosofia di Bruno Schueller è quella dell’invecchiamento in botte scolma (come accade per lo sherry o i vini dello Jura), ma nei suoi vini non si percepisce ossidazione. La …
10 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 8.jpg
Enogastronomia

In Alsazia tra i vigneti naturali /4

Ed eccoci al Domaine Christian Binner, famiglia di vignaioli alsaziani dal 1770. Christian si definisce un vigneron naturale ed è grazie al confronto con lui ed i suoi collaboratori che abbiamo potuto chiarire i nostri dubbi riguardo le differenze sostanziali tra vino biologico, vino biodinamico e vino naturale. Mentre qui per i consumatori queste tre tipologie sono ben definite, in Italia ci sembra che troppo spesso non ci sia chiarezza e venga tutto racchiuso nella parola “bio”. Per chi ne …
04 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 Vetter2.jpg
Enogastronomia

Si fa tappa in Franconia, alla scoperta dei vigneti a terrazze /3

Primo imprevisto sul percorso: avremmo voluto fare visita ad un paio di produttori nella valle della Mosella ma, purtroppo, erano a Duesseldorf per la fiera Prowein, il corrispondente tedesco del nostro Vinitaly di Verona.  Senza perderci d’animo e su consiglio del nostro grande amico vignaiolo calabrese Dino Briglio abbiamo ripiegato sulla Franconia, storica regione vinicola della Germania centrale, dove le vigne, prevalentemente a terrazze, si affacciano sul fiume Meno. I due vignaioli che …
25 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 fiume.jpg
Enogastronomia

Settimana 2: dal Markgraeferland alla Mosella

La nostra seconda settimana on the road è proseguita con il lavoro nelle vigne di pinot nero. Il soggiorno a Sulzburg-Laufen si è concluso con una bella degustazione di vini “alla cieca” (in calici neri) accompagnata da piatti asiatici…complimenti allo chef-rasta! La nostra famiglia di vignaioli non ci ha lasciati partire senza regalarci qualche bottiglia di vino per il viaggio (nel caso ci venisse sete  per strada…) ed un barattolo di pesto di aglio ursino fatto in casa: grazie mamma Stephanie! …
18 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 panorama.jpg
Enogastronomia

Via col vino... un viaggio da grandi sorsi! Settimana 1: Friburgo

Vi avevamo promesso un resoconto del viaggio in Europa che due valsusini, Elena e Fulvio, stanno facendo alla scoperta del vino: Via col vino… un viaggio da grandi sorsi! Ecco il racconto della prima settimana, trascorsa nella zona di Friburgo in Germania. Un po' al lavoro, tra potature e imbottigliamenti, e un po' a conoscere la zona, tra passeggiate, cibo di strada, concerti-degustazione, birre artigianali e locali di cocktail... La nostra prima settimana on the road la trascorriamo ospiti …
13 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.