Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
42540318_988481971337084_7991409059393699840_o.jpg
Economia e Imprese

A Condove si presenta il marchio "Prodotto di Montagna"

Martedì 9 ottobre a Condove, nell’ambito del programma della Fiera della Toma 2018, si parlerà del marchio ministeriale “Prodotto di montagna”: un incontro organizzato dal Comune in collaborazione con UNCEM, Unione Montana Valle Susa, Coldiretti Torino, CNA Alimentare e Laboratorio Valsusa-CNA, con l’obiettivo di informare sulla nuova opportunità produttori e trasformatori del territorio.  ​ “Secondo i dati 2017 della Fondazione Montagne Italia, il valore dell’agricoltura montana in Italia è …
04 ott 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
07-07 Temporale su Torino, visto dalla Sacra di San Michele - Duilio Fiorile.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

MyValsusa: eccoci giunti alla foto numero 1000!!!

Dal 2016 Laboratorio Valsusa ha dato vita al progetto "MyValsusa - Una foto al giorno", per promuovere le bellezze delle Valli di Susa e Sangone: con l'immagine del 26 settembre 2018 siamo arrivati alla foto numero 1.000. Siamo orgogliosi di aver contribuito a diffondere le bellezze del nostro territorio e la bravura dei nostri appassionati di fotografia: con questo progetto vogliamo costruire un percorso per immagini che aiuti a scoprire le nostre valli a chi è interessato a visitarle ma anche …
27 set 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1000 Il Pane degli Dei.jpg
Enogastronomia

Le eccellenze del territorio al Salone del Gusto con Laboratorio Valsusa

Sabato 22 settembre una delegazione di artigiani e produttori porterà i sapori della Valle di Susa a Terra Madre Salone del Gusto 2018, la grande manifestazione internazionale che riunisce ogni due anni a Torino produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo. E sarà Laboratorio Valsusa a coordinare la partecipazione delle aziende, grazie alla collaborazione con CNA. Dalle ore 14 alle ore 16 i prodotti valsusini daranno vita alla degustazione “Esperienze del …
21 set 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
1150 mulo.jpg
Enogastronomia

Cosa abbiamo imparato dalla trazione animale /13

La trazione animale è stato uno dei temi ricorrenti di tanti discussioni con i vignaioli incontrati durante il nostro viaggio. In Francia, infatti, il ricorso all’utilizzo di muli e cavalli in agricoltura è piuttosto diffuso e la trazione animale oggi non è più sinonimo di ritorno al passato, ma rappresenta una proposta concreta per un'agricoltura ecosostenibile: nella cura del suolo delle vigne, nella coltivazione degli ortaggi e per i lavori con il legname nel bosco. Per quanto riguarda i …
04 set 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1000 ricerca-lavoro-720x460-e1510216300300.jpg
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Valsusa cerca nuovi collaboratori

Stiamo lavorando a un progetto per rendere più ambizioso e professionale quello che fino a oggi ha fatto Laboratorio Valsusa: marketing territoriale che utilizza la comunicazione web (sito, social network, mail) per promuovere le imprese e il territorio, le sue bellezze artistiche e naturali, le sue eccellenze enogastronomiche. In quattro anni abbiamo raggiunto risultati di grande rilievo: un sito web che raccoglie oltre 80 aziende di qualità del nostro territorio e una presenza sui Social …
06 lug 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
2ok.jpg
Enogastronomia

Un primo bilancio dopo 4 mesi e 9000 km /12

Dopo quasi quattro mesi on the road, 9000 km percorsi tra i vigneti del Markgraeferland e della Franconia in Germania e di Alsazia, Borgogna, Champagne, Savoia e Loira in Francia, é arrivato per noi il momento di fare un primo bilancio su ciò che abbiamo imparato dai vignaioli, con cui abbiamo lavorato in vigna ed in cantina, e durante le piacevoli degustazioni e serate in compagnia di ristoratori ed appassionati di vini naturali (o «onesti», come amano definirli alcuni). Ci siamo accorti …
03 lug 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1150 1giugno_mostra clima.jpg
Appuntamenti

Duemila anni di clima in Valsusa. Una mostra permanente al Castello di Susa

Sapevate che l’alta Val di Susa è tra le zone più secche delle Alpi? Che si scia molto, ma nevica poco rispetto alle montagne vicine? Che è una valle ventosa ma meno di quanto si creda? Che un secolo fa a 3000 metri si estraeva il ghiaccio da vendere a Torino? Queste, e altre curiosità e informazioni sono svelate dalla mostra permanente “Duemila anni di clima in Val di Susa. Da Annibale al riscaldamento globale”, curata da Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e …
31 mag 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 collage.jpg
Laboratorio Alte Valli

Gli artigiani incontrano la scuola

Sempre di più si parla del mondo giovanile come di un mondo distante da quello delle piccole aziende, eppure è con quel mondo che la maggior parte dei giovani andrà a confrontarsi nel corso della vita: il 95% delle imprese italiane hanno meno di 10 dipendenti e in esse lavora il 47% degli occupati (un dato questo tipicamente italiano: la media europea infatti è del 29%). Sempre più si parla del mondo dell’istruzione come di una realtà lontana da quella dell’artigianato, al quale sovente manca …
23 mag 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
2.jpg
Enogastronomia

Da Gap alla valle della Loira /11

La scorsa settimana abbiamo lavorato per qualche giorno nei frutteti di un produttore di confetture, vino e sidro vicino a Gap ma, purtroppo, abbiamo scoperto che i suoi frutti, coltivati in maniera biologica, vengono poi lavorati da terzi ed il risultato sono prodotti decisamente convenzionali. Dopo aver assaggiato i suoi vini con lieviti selezionati ed una bella dose di solfiti, abbiamo capito di aver poco da condividere e siamo ripartiti alla ricerca di un produttore come quelli che …
23 mag 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
  • ...
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.