Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cotonificio borgone.jpg
Un po' di Storia

La storia del "Cotonificio Vallesusa", da Wild e Abegg al fallimento

Corre lungo un filo di cotone che abbraccia più comuni valsusini la storia del Cotonificio Vallesusa, azienda tessile fondata alla fine del XIX secolo dagli imprenditori svizzeri Emilio Wild e Augusto Abegg, cui sul territorio valsusino sono intitolate numerose vie ed edifici. Discendenti di facoltose famiglie di finanzieri svizzeri, i due nel 1880 costituirono la società in nome collettivo Wild & Abegg per l'esercizio dell'industria cotoniera. Lo stabilimento si insediò a Borgone, dove anch' …
01 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
FONTANA PIAZZA SANT'ANTERO mix.jpg
Cultura e Territorio

A Giaveno una nuova fontana in piazza Sant'Antero

Domenica 4 ottobre 2020, alle ore 11, Giaveno inaugura la nuova fontana di piazza Sant’Antero, già accesa con le sue luci e i suoi getti d’acqua negli ultimi scampoli d’estate.  I lavori erano iniziati il 3 febbraio scorso, e sono la prima parte del progetto “Rinascimento urbano”, ovvero il progetto per il ripristino del centro storico realizzato grazie al contributo della Famiglia Perazzini, proprietaria dell’ex cartiera Reguzzoni, il cui prossimo step sarà la fontana delle 100 borgate …
01 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Flauto.jpg
Notizie dalle Aziende

Una giornata a porte aperte dà il via alla ripresa dei corsi di musica del Centro Goitre

Ripartono le attività per bambini e ragazzi del Centro Goitre, storica associazione aviglianese attiva nel campo dell’educazione musicale da oltre trent’anni. Dopo lo stop forzato alle lezioni in presenza, imposto dalla pandemia, i corsi riprenderanno nei locali della Scuola Secondaria di I° Grado Defendente Ferrari di Avigliana il 5 ottobre, nel rispetto di tutte le norme Anticovid. Da giovedì 24 settembre presso la segreteria di Piazza del Popolo 2 sarà possibile conoscere nel dettaglio i …
24 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Jumbo a Susa.jpg
Un po' di Storia

1959: con l'elefante Jumbo dalla Francia a Torino, sul percorso di Annibale

Si chiamava Jumbo l'elefante femmina protagonista, nel 1959, della British Alpine Hannibal Expedition, che provò a ripercorrere il tragitto di Annibale durante la seconda guerra punica. Nel 218 a.C, infatti, il condottiero cartaginese, insieme al suo esercito di oltre 50 mila uomini e 37 elefanti, dalla Spagna raggiunse l'Italia per condurre una campagna contro Roma che si protrasse per 15 anni. Nel 1955 il Times, prestigioso giornale inglese, ospitò un dibattito circa il tragitto scelto da …
23 set 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
gruppo_culturale_villardorese_elogio_siole_piene_banner.jpg
Enogastronomia

“Elogio delle siole pien-e”: da Villar Dora un libro sulla cucina del territorio

Come mangiavano i nostri avi? Il Gruppo Culturale Villardorese ha pubblicato il libro di Daniela Re “Elogio delle siole pien-e”, che tratta la tradizione e la cultura culinaria di Villar Dora e più in generale della bassa Valle di Susa. «Sono lieta di presentare questo manuale di ricette villardoresi - ci dice Anna Bugnone, presidente del Gruppo Culturale Villardorese, - che riguardano piatti che quasi più nessuno di noi cucina, in quanto i nostri palati ormai si sono abituati a gusti molto …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Copertina evento.jpg
Economia e Imprese

Autunniamo Avigliana: i commercianti danno il benvenuto all'autunno con un'apertura serale straordinaria

Sabato 26 Settembre ad Avigliana si festeggia l'arrivo dell'autunno con “Autunniamo Avigliana”: negozi con apertura serale straordinaria ed eventi, specialità enogastronomiche, intrattenimento ed esposizioni. La serata è organizzata dalle attività commerciali di Scegli Avigliana con il sostegno e la collaborazione del Comune di Avigliana, di Confesercenti Torino e Provincia, della Camera di Commercio di Torino e dell'Unione Commercianti e Artigiani.  Dopo il successo di “Avigliana sotto le …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
4 lava a cuscino.jpg
Escursioni e passeggiate

Chenaillet: alla scoperta di un’eruzione vecchia di 150 milioni di anni

Vi piacerebbe fare un viaggio a ritroso nel tempo e vedere cosa accadeva nel Cretaceo 150 milioni di anni fa? Lo sapevate che in Val Susa, al confine con la Francia, i resti di una dorsale, frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine, risalgono a quel periodo? Partiti dal Lago Nero, dopo un’ora arriviamo al Lago dei Sette Colori (Lac Gignoux), quindi proseguendo su un bel sentiero pianeggiante abbiamo l’occasione di apprezzare una magnifica fioritura di Aglio montano (Allium lusitanicum)… mai …
16 set 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
San Restituto.jpg
Cultura e Territorio

Una mostra sul recupero di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana

Aggiornamento Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, i direttivi dell’Associazione Amici di  San Restituto e di Segusium - Società di ricerche e studi valsusini, hanno deciso di annullare la Mostra prevista a Susa dal 18 al 20 settembre (Chiostro della chiesa di San Francesco), rinviandola a data da destinarsi. La mostra è incentrata sul recupero della Chiesa di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana, dopo il terribile incendio che il 14 …
15 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover euv e tomatiche orizzontale.jpg
Ricette

I pomodori e la montagna: la conserva e gli “euv e tomatiche”

Un tempo non c'era famiglia dove a fine estate non si consumasse il rito di fare provviste per l'inverno. In un epoca in cui frutta e verdura non erano disponibili tutto l'anno come adesso e sopratutto nelle zone montane, dove il clima non consentiva di coltivare ortaggi freschi al di fuori della stagione estiva, conservare questi prodotti per i lunghi mesi invernali era un'esigenza. Confetture, giardiniera, verdure sott'olio o sott'aceto (a volte addirittura sotto sale) e naturalmente …
10 set 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.