Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
Scorpione.jpg
Animali

Lo scorpione, un animale timido che non è piacevole trovare in casa o in giardino

Trovare uno scorpione in casa o in giardino non è mai un’esperienza piacevole ma in alcune località della Valle di Susa, baite di montagna o case vicino al bosco, può essere piuttosto comune. Quello che vive nelle nostre zone è l’Euscorpius Italicus, che predilige luoghi umidi e piccoli anfratti. In basa Valle di Susa è diffuso su entrambi i versanti montani: sul Pirchiriano ma anche dal lato opposto, in Valmessa. Ce lo racconta Giuliano Bosio, imprenditore vinicolo che, esagerando un po’, …
04 set 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
sala2.jpg
Notizie dalle Aziende

Al Bosco delle Meraviglie ora c'è anche il ristoro: bar e ristorante "Al Prà"

Il Bosco delle Meraviglie ora ha una ramificazione in più. Dallo scorso 26 luglio è infatti operativo "Al Prà", storico circolo di via Giaveno 4 che i tre soci Mauro Galliano, Fabio Russo e Luca Borgo hanno riportato all'antico splendore, offrendo la possibilità di gustare un caffè, sorseggiare una bevanda, fruire di un pranzo o di una cena e anche, gettonatissima richiesta in queste giornate estive, mangiare un gelato. "Serviamo, piatti e degustazioni – precisa Luca, che si alterna tra sala …
21 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
 coverChiesa dei Batù esterno con ombrelli .jpg
Cultura e Territorio

A Giaveno due eccellenza del barocco: San Rocco e i Batù

A Giaveno ci sono due luoghi d'eccellenza dell'arte barocca: la Chiesa di San Rocco e la Chiesa dei Batù.  La costruzione della Chiesa del Gesù (Oratorio del Santissimo Nome di Gesù), nota come Chiesa dei Batù, cioè del Flagellanti, risale al 1576, anno in cui la Confraternita omonima ottenne l’autorizzazione ad edificare una propria Cappella. La Chiesa costituisce uno dei più antichi monumenti religiosi di Giaveno; in essa, alle severe linee classiche di impianto dell’edificio si …
19 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover marzo bancone.jpeg
Notizie dalle Aziende

Susa profuma di pane e di caffè: in via Roma nuova apertura del Panificio Marzo

M come Marzo: come Matteo, ma anche quale lettera iniziale di meraviglia e maestria. È un logo che identifica una vera e propria arte panificatoria quello racchiuso nella M rossa che campeggia sul nuovo esercizio di via Roma 62, dove da giovedì 20 agosto è operativo il nuovo punto vendita del Panificio Marzo. Una new entry che si aggiunge alla storica sede di Venaus e che non è un semplice trasferimento della rivendita di piazza Europa 20 a Susa. Già, perchè in via Roma ora si troverà un …
18 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Testa di Cane in Valle Stretta, tra panorami e "Spade di Nevache"

L’itinerario è piuttosto insolito, forse dimenticato nel tempo a favore di escursioni più classiche in Valle Stretta, vale quindi la pena di riscoprirlo per il panorama sul Thabor e i Seru e la bella fioritura in giugno-luglio. Si ha inoltre l’opportunità di vedere la miniera del Banchet che da sessant’anni si chiama Maison des Chamois che ora ospita i ragazzi del Lingotto, di Mirafiori Sud e di Nichelino. La data, 1875, incisa su una pietra della facciata, è l’anno in cui l’edificio venne …
13 ago 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Villaggio Leumann.jpg
Economia e Imprese

Nasce a Bardonecchia il nuovo libro del giornalista Filippo Poletti: "necessario creare reti di persone"

«La vita non è fatta per essere vissuta in solitudine. La vita è fatta di mani e cuori che si uniscono: è una rete di persone o IoP, letteralmente “Intranet of People”, in italiano “rete di persone”. È facendo squadra che possiamo ripartire oggi in questo momento di difficoltà legato al coronavirus. Dobbiamo farlo anche sul posto di lavoro, mettendo al centro le persone come fecero Adriano Olivetti a Ivrea e Napoleone Leumann a Collegno (nella foto l'ingresso dello stabilimento). Solo così …
12 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
nebbiolo uva.jpg
Enogastronomia

Il Nebbiolo a Rivoli, una coltivazione che risale al 1200

Il Nebbiolo è un vitigno piemontese di alta qualità a bacca nera, adatto per vini da invecchiamento. Il termine sembra derivare da "nebbia", ma non è chiaro se per definire l'aspetto dell'acino, scuro ma appannato da abbondante pruina, oppure se dovuto alla maturazione tardiva delle uve, che porta spesso a vendemmiare nel periodo delle nebbie autunnali. Questo vitigno produce uve che hanno un ottimo equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili, robustezza alcolica. È …
12 ago 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Proposta piatti Birrificio LaVal Avigliana 1.jpg
Economia e Imprese

GustoValsusa diventa #takeaway: esperienze di gusto in Valle di Susa

L'allentamento delle restrizioni, dopo una primavera forzatamente in casa, ha condotto molti visitatori e famiglie a frequentare le nostre montagne, e le nuove norme di distanziamento hanno condotto i nostri ristoratori ad una minore capienza nei propri locali. L'Unione Montana Valle Susa, i comuni ed i ristoratori hanno pensato ad una iniziativa di valorizzazione della cucina del territorio con i prodotti a km0 e il marchio Prodotti Tipici Valle di Susa. Molti dei ristoratori hanno già da …
05 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dehor 1200.jpg
Notizie dalle Aziende

La Table Dlouz Amis, dove mangiare di gusto a due passi dal bosco

Lasciare dabbasso lo smog, il caos, la consuetudine. Salire in montagna e godersi una passeggiata nella frescura dei boschi, a contatto con la natura. Poi, sedersi a tavola, alla Table Dlouz Amis di Beaulard, e trovare nel piatto quelle erbe spontanee che poco prima abbiamo incrociato nel nostro cammino, raccolte, cucinate con amore, passione e tutta quell'esperienza che Silvia Merlo, la titolare, ha collezionato nel corso degli anni. Il post pandemia, ai 1200 metri di Beaulard, profuma di …
05 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.