Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
cover tramonto.jpg
Escursioni e passeggiate

Una notte a Cima Vallonetto, partendo dal Col Basset

Da Exilles ho preso la Strada militare Fenil - Pramand - Foèns - Jafferau e, dopo essere transitato nella Galleria dei Saraceni, alle 16 sono giunto al Col Basset, dove ho lasciato l’auto. La mia meta è lassù: la montagna alta al centro della foto. Sul piazzale una tabella segnavia indica 2 ore e 50 di cammino. LEGGI ANCHE: Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni   Il sentiero è agevole, quasi tutto in cresta tra due ampi e lunghi valloni, lentamente …
04 ago 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1000 Museo Forte Bramafam.jpg
Cultura e Territorio

La rinascita del Forte Bramafam: da rudere a Museo fra i più conosciuti d’Europa

Il tricolore che sventola sul pennone del Forte Bramafam a Bardonecchia è il simbolo della nuova vita della fortezza iniziata il 18 maggio 1995, quando l’A.S.S.A.M. (Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare), prendeva formale consegna dal Demanio di ciò che restava del Forte, vilipeso da decenni di abbandono e saccheggio. Da quel giorno si è avviato un cantiere di recupero che dura da decenni, e la cui ultima "impresa" è il recupero della Galleria di Gola: al centro dell' …
29 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Mac Marco Raimondo2_0.jpg
Un po' di Storia

La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 1424

La bandiera del Piemonte sventola su tutti gli edifici pubblici della regione, accanto al tricolore italiano ed alla bandiera europea. Lo stemma e il gonfalone della Regione furono adottati nel 1984, mentre la bandiera, o meglio il “drapò”, venne assunto a bandiera ufficiale e “simbolo” della Regione Piemonte con la Legge regionale 24 novembre 1995: entrambe sono ora sostituite dalla Legge regionale 31 maggio 2004 n. 15 (testo coordinato sulla disciplina di stemma, gonfalone, bandiera, sigillo …
28 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lockdown2.jpg
Cultura e Territorio

Yari Ghidone: un camper, la compagnia di un cocker e tanta libertà

Non chiedete a Yari Ghidone, torinese, dove si trovi in questo momento. Vi risponderebbe vagamente: "in camper". Da quasi 4 anni, infatti, la sua casa è su 4 ruote e il paesaggio circostante cambia con frequenza. Yari non rivela dove si trovi anche per evitare incontri con malintenzionati, ma soprattutto per quella sua esigenza di libertà cui ha finalmente dato spazio. Il 3 febbraio 2017 Yari, che, dopo un diploma al liceo scientifico tecnologico ed alcuni impieghi differenti da ormai 5 anni …
27 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
900 La Sacra di S.Michele e la cometa Neowise ancora insieme.. ma da un'altra prospettiva.jpg
Scienza e Ambiente

Le foto spettacolari di un evento unico: la cometa Neowise in Valle di Susa

La cometa C/2020 F3 (Neowise), scoperta il 27 marzo scorso dal telescopio spaziale da cui ha preso il nome, proviene dalla periferia del sistema solare, la nube di Oort. La sua scoperta è stata una sorpresa, ed in questi giorni la cometa è visibile anche ad occhio nudo su tutto nord Italia. Con un buon binocolo o un piccolo telescopio, anche amatoriali, si può apprezzare anche la sua lunga coda. Si tratta di un evento unico: Neowise è la cometa più luminosa osservata nei nostri cieli dopo Hale …
25 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 09 croce e panorama.jpg
Escursioni e passeggiate

Croce Chabrière, una ripida escursione ripagata da uno stupendo panorama

L’escursione si sviluppa quasi tutta su strada sterrata ma, specialmente nel primo tratto, il percorso molto ripido richiede un buon allenamento. La fatica è ampiamente ricompensata dal panorama che si gode sul Delfinato e la conca di Bardonecchia, la Grand’Hoche e la punta Charra. Una volta che si raggiunge la strada militare che da Bardonecchia conduce alla punta Melmise, si potrà ammirare la straordinaria abilità di coloro che l’hanno costruita con i suoi bei tornanti e i paracarri regolari, …
24 lug 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Caffè sospeso.jpg
Notizie dalle Aziende

Caffè sospeso, nove bar di Sant'Antonino promuovono solidarietà e condivisione

"Lascia stare, oggi offro io". Quante volte, nella vita, abbiamo sentito pronunciare questa frase o l'abbiamo detta noi stessi anticipando l'intenzione di saldare il conto della consumazione appena gustata. Da inizio luglio, a Sant'Antonino, queste parole caratterizzano un gesto di solidarietà con una valenza ancora più ampia. Ben 9 bar della cittadina hanno infatti deciso di promuovere il caffè sospeso, rifacendosi alla tradizione napoletana del caffè pagato per chi non se lo può permettere. …
24 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
pubblico.jpg
Economia e Imprese

"Un’altra valle è possibile": idee e progetti dalle imprese per lo sviluppo del territorio

Mercoledì 22 luglio Innovaper, associazione senza scopo di lucro promossa da CNA Piemonte con l’obiettivo di mettere in contatto no profit, piccole imprese e territorio, ha presentato il progetto “Un’altra valle è possibile: idee e progetti dalle imprese per lo sviluppo del territorio”. Le proposte progettuali sono nate all'interno dell'attività “IN.S.I.&M.E. – Imprese in Rete per lo sviluppo del territorio”, sviluppata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ed a cui hanno …
23 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Grifoni (Batti Gai).jpg
Animali

Il Grifone, l'avvoltoio più diffuso sulle nostre montagne

L’avvoltoio grifone, rapace diurno dalle dimensioni considerevoli, non è difficile da incontrare sulle nostre montagne (nella foto un gruppo fotografato da Batti Gai). Dotato di un’apertura alare di almeno 2,5 metri che può variare leggermente a seconda della specie di appartenenza (ne esistono 8 diverse), è in grado di volare fino a 6 mila metri di altitudine, semplicemente sfruttando le correnti ascensionali. Vive nell’Europa meridionale e nell’Asia sudoccidentale, in particolar modo nelle …
23 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.