Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Nell’ambito della festa patronale dei Santi Vincenzo e Anastasio, Villar Dora propone una serata con musica di gran classe, alla scoperta delle origini storiche della parrocchia villardorese.
Sabato 21 gennaio, ore 20,45.
RELATORI: FABRIZIO ANTONIELLI D’OULX, Presidente Associazione VIVANT, ANDREA ZONATO, Archivio storico Diocesi di Susa.
CONCERTISTI: WALTER SAVANT - LEVET, organista, STEFANIA BALSAMO, contralto,FABRIZIO BLANDINO, basso.
LA chiesa
La Chiesa parrocchiale dei santi Vincenzo e Anastasio si trova nell’antica piazza principale di Villar Dora, subito prima dell’arco barocco che porta all’antico castello del paese. Con molta probabilità venne fondata dai monaci benedettini di Novalesa verso l’VIII Sec.
Il titolo “priore” che si attribuisce per tradizione al parroco, potrebbe essere una conferma di questa origine o dipendenza monastica della chiesa di Villar Dora. Altro aspetto interessante è il fatto che l’abside sia orientato,
tipica caratteristica delle chiese primitive.
In un documento del 1287, la chiesa veniva descritta “munda” ovvero quale costruzione in pietra senza ornamentazione parietale, probabilmente con archetti pensili romanici nell’abside, sullo stile della cappella romanica di San Lorenzo presso Torre del Colle, ormai scomparsa.
La proporzione era decisamente più piccola rispetto all’attuale; la chiesa venne poi ricostruita nel 1671, profondamente ristrutturata negli anni trenta dell’ottocento, sopraelevata nel 1937 e decorata nel primo dopoguerra, come ricordano le date apposte all’ingresso, sulla destra.
Indirizzo
- Piazza della Chiesa
- Villar Dora
- Trova sulla mappa.