Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
-
Dislivello: 350 m
-
Difficoltà: T/E
-
Tempo complessivo: 2.30 ore
-
Periodo consigliato: fine giugno-ottobre
-
Cartografia: IGC 1:50.000 f. 1-Valli di Susa, Chisone e Germanasca
-
Accesso: Torino-Susa-Oulx, deviazione per Cesana. Di qui si prosegue per Clavière, e dopo due km si devia a sinistra sulla sterrata che con km 7 conduce a Sagnalonga. Si prosegue in direzione della Montanina e dopo 2 km si posteggia al cartello per prendere il sentiero che conduce al lago Foiron.
Capanna Mautino.
Quota 2147 - Lago Foiron 2130 m - Capanna Mautino 2110 m - Col Saurel 2360 m
L’escursione si sviluppa ad anello e consente di godere della bella fioritura di genziane e rododendri ad inizio estate e dei bei colori autunnali delle abetaie e lariceti che contornano il lago Foiron e la Capanna Mautino. Il panorama è vasto, dalle cime della val Thures, al Sestriere e allo Chaberton con il Seguret e il Vallonetto sullo sfondo nella parte finale.
Si tralascia a destra la deviazione per la Rocca Remolon, si seguono i segni bianchi e rossi, si lascia a destra anche la deviazione per il colle Bercia e in leggera discesa e si giunge al lago Foiron (2130 m) tra prati fioriti e pini.
Di qui si tiene la destra, poi il sentiero scende. Si tralascia l’indicazione Fonte Tana e si risale nella bella abetaia verso la conca del lago Nero. Si giunge in vista della Capanna Mautino, ma poco prima si prende la strada sterrata che sale sulla destra con ampio panorama dal Sestriere alle cime della valle Thures.
Monte Gimont.
A questo punto è lo Chaberton che domina il percorso, e mano a mano che si sale appaiono anche il Seguret e il Vallonetto. Seguendo la carrareccia o tagliando i tornanti si raggiunge il col Saurel che comunica con la valle Gimont, dominata dalla cima omonima.
Di qui si ritorna per ricollegarsi con la strada principale che si è lasciata e si procede in direzione dei Monti della Luna. Giunti al piazzale Chaberton, si seguono le indicazioni per il lago Foiron e di qui si raggiunge l’auto.