Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

01 giu 2023

Si lavora per la riapertura estiva delle strade d'alta quota

Laboratorio Alte Valli
Colle delle Finestre: giovedì 1 giugno riapertura parziale della Provinciale 173, che sarà percorribile dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al bivio con la Provinciale 172. Sul …
Si lavora per la riapertura estiva delle strade d'alta quota
30 mag 2023

Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato

Franca Nemo
Nel 1801 valicano il Moncenisio i Deputati ai Comizi di Lione, da cui si costituirà la Repubblica Cisalpina. Il transito avviene in modo caotico: è necessario attendere molte ore il proprio turno di …
Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato
29 mag 2023

La Ciclovia Francigena in Valle di Susa collegherà Torino al Moncenisio

Enzo Gioberto
In valle di Susa si prospetta un futuro all'insegna della bici: da qualche anno sono onfatti in corso i lavori del percorso cicloturistico lungo la via Francigena. La ciclostrada, progettata dall' …
1000 Mtb Cicchelli San Giorio2.jpg
26 mag 2023

Gli spaventapasseri: una tradizione millenaria che ogni anno ritorna nelle vie di Venaus

Norma Raimondo
A Venaus ogni primavera compaiono gli spaventapasseri, che portano una ventata di allegria nella comunità. Occhieggiano dagli orti e dai giardini, stanno abbarbicati ai cancelli delle case, li si …
Cover Spaventapasseri.jpg
25 mag 2023

In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth

Laboratorio Alte Valli
Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra …
In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth

Filtri sfaccettati

Si lavora per la riapertura estiva delle strade d'alta quota
Cultura e Territorio

Si lavora per la riapertura estiva delle strade d'alta quota

Colle delle Finestre: giovedì 1 giugno riapertura parziale della Provinciale 173, che sarà percorribile dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al bivio con la Provinciale 172. Sul versante valsusino la riapertura è prevista a metà giugno, mentre la Strada dell'Assietta dovrebbe tornare percorribile tra la fine di giugno e l'inizio di luglio: la data esatta dipenderà dalle condizioni meteo
01 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato
Un po' di Storia

Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato

Nel 1801 valicano il Moncenisio i Deputati ai Comizi di Lione, da cui si costituirà la Repubblica Cisalpina. Il transito avviene in modo caotico: è necessario attendere molte ore il proprio turno di passaggio, ma che la strada sia in pessime condizioni se ne è reso conto lo stesso Napoleone di ritorno in Francia dopo la battaglia di Marengo del 2 giugno 1800. Il Consolato si occupa sin da subito di migliorare il viaggio fra Lione e Torino: le vetture si fermano a Lanslebourg, i viaggiatori …
30 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 Mtb Cicchelli San Giorio2.jpg
Cultura e Territorio

La Ciclovia Francigena in Valle di Susa collegherà Torino al Moncenisio

In valle di Susa si prospetta un futuro all'insegna della bici: da qualche anno sono onfatti in corso i lavori del percorso cicloturistico lungo la via Francigena. La ciclostrada, progettata dall'Unione Montana Valle Susa, si collegherà con VenTo, un tracciato di 680 km che unisce Venezia a Torino, e sarà parte integrante di Aida (Alta Italia da Attraversare), un percorso di oltre 900 km che da Trieste collega il Friuli Venezia Giulia al Moncenisio. SCOPRI DI PIÙ: Aida, dal Moncenisio a …
29 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Spaventapasseri.jpg
Cultura e Territorio

Gli spaventapasseri: una tradizione millenaria che ogni anno ritorna nelle vie di Venaus

A Venaus ogni primavera compaiono gli spaventapasseri, che portano una ventata di allegria nella comunità. Occhieggiano dagli orti e dai giardini, stanno abbarbicati ai cancelli delle case, li si scorge seduti su alberi e botti, abbracciati a damigiane e bottiglie, in procinto di salire scale a pioli. Nata nel 2021, questa tradizione è diventata una festa annuale, come accade in alcune città italiane (Castellar nel Cuneese e Thiene nel Vicentino) ma anche in città della Francia, del Belgio e …
26 mag 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth
Escursioni e passeggiate

In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
25 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 olivi capriolo Bosio.jpg
Enogastronomia

Olivi nelle valli? Ma certo, e dal tempo dei romani!

Forse può stupire trovare la coltivazione dell’olivo in un ambiente montano come quello delle valli alpine ma, anche se i primi documenti che testimoniano la presenza di olivi risalgono al 1800, fin dal 1200 abbiamo notizie di dazi imposti dalle città di Rivoli, Avigliana, San Giorio e Susa per il transito dell’olio d'oliva. In un territorio da sempre segnato da transiti e scambi di civiltà, la cultura dell’olio di oliva è certamente iniziata in epoca romana (la Valle fu oggetto di transiti …
24 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali
Un po' di Storia

Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali

Gino Bartali è noto a tutti,  Giovanni Valetti se lo ricordano in pochi. Eppure la maglia rosa finale del Giro d’Italia del 1939 la indossò il ciclista aviglianese, con Bartali staccato di 3 minuti. E il Giro d’Italia lo aveva vinto anche l’anno prima, subentrando proprio al corridore toscano. Era amato dai tifosi, ma poco dai giornalisti a causa del suo carattere schivo e poco disponibile. Inoltre la sua carriera fu breve, troncata dalla Seconda guerra mondiale, discontinua e quasi solo …
23 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures
Escursioni e passeggiate

A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures

L'escursione tocca  i due paesi di Balbière e di Desertes, che erano molto frequentati nei secoli scorsi poiché stavano di guardia al passo di Desertes, praticato fin dal tempo dei celti. In passato,e forse anche oggi, l'itinerario era molto frequentato dai contrabbandieri e da tutti coloro che volevano espatriare clandestinamente. . s.s. 24 (quota 1200) - Balbière 1417 m - Desertes 1550 m - Grange Millaures 1712 m La cappella di San Pietro a Desertes. Dislivello: 500 m …
17 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902
Un po' di Storia

La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902

Aneddoti e stroria della corsa automobilistica più antica d’Italia, tra vetture senza freni per essere più leggere, regate sul Lago del Moncenisio e partenze date dai reali di Casa Savoia
16 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
laburnum-2400506_960_720.jpg
Fiori e Piante

Il maggiociondolo ed i suoi splendidi fiori gialli. Ma attenzione: è una pianta molto velenosa

Maggio, il mese delle rose e delle spose. E, anche, del maggiociondolo, piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un'altezza variabile dai 4 ai 6 metri. Anche chiamato laburno, il maggiociondolo ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Se osservarlo in natura è indubbiamente un piacere per la vista, con la sua …
15 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas

Il breve itinerario si sviluppa in un ambiente che offre una panoramica su tutte le cime della testata della valle di Bardonecchia, dai Re Magi al Colle del Frejus, mentre sullo sfondo, in direzione del colle della Scala, fa capolino il gruppo des Ecrins. Anche il percorso artistico è molto interessante. La cappellina di Sant’Andrea e Giacomo di Horres (nella foto sopra al titolo) fa parte delle cappelle affrescate con il ciclo della Cavalcata dei Vizi  e delle Virtù. Purtroppo, però, gli …
10 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo
Cultura e Territorio

Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo

La Strada Provinciale 188 del Colle Braida entra a pieno titolo tra le grandi salite del ciclismo. Inaugurato in occasione del passaggio della tappa Bra-Rivoli del Giro d’Italia 2023, il piano di valorizzazione avrà due aspetti principali. Innanzitutto il piano storico-turistico, legando la salita ad un grande protagonista del ciclismo: Giovanni Valetti. Nato a Vinovo nel 1913, ma aviglianese d’adozione, Valetti seppe ricavarsi un posto tra i principali interpreti di questo sport, vincendo …
09 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.