Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

27 mar 2023

Il gallo forcello, l'uccello dalla caratteristica parata nuziale che vive nei boschi d'alta quota

Norma Raimondo
Il gallo forcello o fagiano di monte (Tetrao tetrix) vive tra i 1600 ed i 2 mila metri di altitudine nella parte superiore del bosco, dove le conifere iniziano a diradarsi lasciando spazio a …
cover Gallo Forcello Sono difficili da vedere, ma in valle ci sono anche loro Foto di Dante Alpe_0.jpg
26 mar 2023

HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND

Laboratorio Alte Valli
HIKERAW è la nuova offerta formativa di Duilio Fiorille (DFCREATIO), fotografo professionista della Val Sangone/Valle di Susa. Il progetto nasce dal connubio di dieci anni di esperienza maturata sul …
HIKERAW: escursioni fotografiche e postproduzione ON DEMAND
24 mar 2023

Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi

Rosanna Carnisio
L’escursione non è molto lunga ma non è da sottovalutare perché il sentiero è molto ripido, sia in salita che in discesa. L’ambiente però è molto interessante dal punto di vista ambientale per la …
Da Salbertrand a Montagne Seu, sul sentiero del ghiaccio, del Gran Bosco e dei Valdesi
23 mar 2023

Domenica 26 marzo ritorna l’ora legale: a cosa serve e perché si parla di abolirla

Enzo Gioberto
La notte tra sabato e domenica, precisamente alle ore 2:00 di domenica 26 marzo 2023, ritorna l’ora legale, e si dovranno spostare le lancette dei nostri orologi avanti di un’ora. L'ora legale resterà …
ora legale.jpeg
22 mar 2023

La storia dei formaggi e la ricetta degli Gnocchi di Seirass

Rosa Del Gaudo
L'arte casearia ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano molto latte. …
1000 Gnocchi di seirass orizzontale.jpg

Filtri sfaccettati

Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone
Escursioni e passeggiate

Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone

L’escursione è adatta agli sci da fondo escursionismo e alle ciaspole, sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud fino al bivio col colle Blegier.  Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton. la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. La strada poi sale …
08 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"
Un po' di Storia

Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"

Asterix e Obelix, grazie alla pozione magica del druido Panoramix, respingono le legioni di Cesare e il loro villaggio bretone è un’enclave indipendente nel territorio controllato dai Romani. Sono vicende fantasiose che accarezzano il revanscismo francese e che l’umorismo di René Goscinny e il bel tratto grafico di Uderzo hanno reso popolari nel mondo. La dinastia dei Cozii è meno nota, ma è invece una realtà. Senza magie, ma grazie alla diplomazia e al rispetto conquistato, mantenne a lungo l’ …
07 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Torna la rassegna "Cinema in Verticale"
Appuntamenti

Torna la rassegna "Cinema in Verticale"

Dal 16 febbraio ad aprile 2023 sette appuntamenti in Valle di Susa e Val Sangone con incontri, filmati e fotografie su tematiche legate al cinema, agli sport e alla cultura di montagna, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti. La rassegna è una anteprima del VALSUSA FILMFEST la cui 27a edizione si svolgerà nel mese di aprile in diversi comuni della bassa e alta Valle di Susa 
07 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche
Tradizioni

Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche

Il movimento associazionista operaio e contadino di mutuo soccorso non nacque con il socialismo ma diversi anni prima. Nacque sull'onda anarchica rivoluzionaria di Proudhon e Bakunin, che ebbe il suo picco nel 1861. La società operaia di Almese, fra le prime in Italia, fu fondata nel 1871. I soci fondatori furono 30. Leggendo i loro nomi e cognomi non è difficile affermare che la maggior parte di loro non si occupava tanto di ideologie politiche quanto piuttosto di cose pratiche miranti a …
06 feb 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Galaverna 1bis - Elio Pallard.jpg
Scienza e Ambiente

La galaverna, quando l’umidità e il freddo danno spettacolo

Avete presente quel tipico panorama invernale caratterizzato da alberi completamente bianchi, che sembrano ricoperti da uno strato di neve? Questo fenomeno, che in meteorologia viene definito galaverna (o calaverna) è semplicemente un deposito di ghiaccio su oggetti esterni, che si verifica quando la temperatura dell’aria scende al di sotto dello zero e vi è concomitante presenza di nebbia. Praticamente, le goccioline d’acqua dell’atmosfera diventano ghiaccio e vanno a ricoprire alberi, tetti …
06 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Vin brule neve.jpg
Ricette

Il Vin Brulé, bevanda calda invernale che nasce dalla tradizione di aromatizzare il vino

Il vin brulé (in inglese Mulled wine) è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche diffusa in numerosi paesi, una ricetta millenaria che affonda le sue origini nell’Antica Roma. Il contidumparadoxum infatti, descritto da Apicio nel “De re coquinaria”, era un vino dolcificato con miele, scaldato e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, offerto agli ospiti a fine del pasto. Anche nel Medioevo troviamo una sorta di antenato del vin brulé, l’ipocras, vino …
04 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard
Escursioni e passeggiate

Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard

L’escursione è breve, ideale per una mezza giornata di sci di fondo o ciaspole, da effettuarsi solo dopo abbondanti nevicate. È pianeggiante e percorre la vecchia strada che congiungeva Oulx a Beaulard sulla sponda destra della Dora Riparia. Una volta era la pista di fondo che raggiungeva Bardonecchia, ma negli ultimi anni, forse per la scarsità di neve, non è più stata battuta, lasciando così intatta la bella pineta della Rameito dove abbondano caprioli, camosci e persino lupi. Si passa l’ …
02 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”
Un po' di Storia

Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”

Da Carlo Emanuele I con la sua consorte Caterina d’Asburgo alla Madama Reale Cristina di Borbone (nella foto) con il consorte, futuro Duca Vittorio Amedeo I; dal Cardinal Maurizio al duca Vittorio Amedeo II con il cugino, il Principe Eugenio: furono molti i nobili di Casa Savoia a passare i soggiorni estivi "nel gran fresco di Giaveno"
01 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 sci alpinismo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Scialpinismo: qualche consiglio su cosa non deve mancare nello zaino

Ecco che le giornate si allungano, il termometro sale ed è subito aria di primavera. Quale stagione migliore per godersi una bella gita di sci alpinismo, su neve trasformata, all’insegna dello sport e della natura? Ecco qualche breve consiglio su cosa è sempre bene avere nello zaino. E’ importante dare la giusta evidenza alla prima regola dello sci alpinismo, che può sembrare banale, ma non lo è affatto! Comunicare sempre a qualcuno l’itinerario che si intende percorrere, cercando di …
01 feb 2023
Valentina Bonfanti
Mostra altro
spadonari_venaus_4.jpg
Tradizioni

L'antica Danza degli Spadonari di Venaus

Gli Spadonari di Venaus ogni anno si esibiscono nella loro popolare danza in onore di San Biagio e di Sant'Agata, patroni del paese, la cui festa ricorre rispettivamente il 3 e il 5 febbraio. Una delle tradizioni più antiche della Valle di Susa, nata intorno al V-IV secolo con la funzione di celebrare il passaggio dall'inverno alla primavera, dalla morte alla rinascita e per evocare la fertilità dei campi.  SCOPRI DI PIÙ: San Biagio e Sant'Agata: a Venaus danzano le spade I costumi …
30 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”
Un po' di Storia

Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”

Nel 1343 il Brianzonese si costituì in Repubblica, divisa in cinque escartons: Briançon, Queyras, Oulx, Pragelato e Castel Delfino. Fino al trattato di Utrecht del 1713, quando i territori passarono al Piemonte, le comunità si dividevano le imposte e potevano riscattare i feudi, sottraendo così terre alla nobiltà.
25 gen 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio
Un po' di Storia

La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio

Una settimana dopo il matrimonio il marito Evasio dovette partire per la guerra. Quando, dopo l’armistizio, fu deportato in Germania, Francesca partì per cercarlo. Dovette arrivare fino in Polonia: lo trovò in condizioni disperate, lo sostenne e riuscì a tornare a Cumiana con lui e con un figlio neonato.
24 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.