Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Filtri sfaccettati

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
Cultura e Territorio

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta quota delle Valli di di Susa e Chisone saranno ancora una volta protagoniste della stagione turistica estiva. A due giorni dal transito della carovana del Giro d’Italia, si sono pressoché concluse le operazioni per consentire la riapertura della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che …
30 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 3 - LE CASE DI MONTAGNA
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 3 - LE CASE DI MONTAGNA

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.L'interno delle case/3 Vi invitiamo a curiosare dentro le case di montagna, per dare un’idea di come erano prima che la vegetazione selvatica le invadesse, rendendole impenetrabili, o le ristrutturazioni le trasformassero completamente.   La cucina I locali più vissuti della casa erano la cucina e la stalla. In tre stagioni dell’anno (autunno, inverno, primavera) diventavano anche “salotto”, soggiorno e dormitorio. Nella …
26 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
funghi porcini.jpg
Fiori e Piante

Raccolta funghi: come mettersi in regola

L'importo 2025 per la raccolta funghi resta di 30 euro (20 per i residenti). In alcune zone sono inoltre disponibili i voucher giornalieri da € 5 e quelli settimanali da € 10 .
26 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne conta più di un centinaio, quello di Coazze un po’ meno. I capoluoghi avevano meno abitanti delle borgate nel loro complesso: nel 1901 la frazione Maddalena da sola ne contava 2773, mentre Giaveno capoluogo ne contava 1892 1. Ora invece è il contrario: le borgate oltre i 900 m. di altitudine sono …
23 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
laburnum-2400506_960_720.jpg
Fiori e Piante

Il maggiociondolo ed i suoi splendidi fiori gialli, una pianta molto velenosa!

Maggio, il mese delle rose e delle spose. E, anche, del maggiociondolo, piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un'altezza variabile dai 4 ai 6 metri. Anche chiamato laburno, il maggiociondolo ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Se osservarlo in natura è indubbiamente un piacere per la vista, con la sua …
20 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
Tradizioni

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in questione ha un inizio ben preciso, in Irlanda, e va a concludersi in Israele, coprendo una distanza di oltre 4 mila chilometri. E su questa linea sono disposti ben 7 santuari a lui dedicati, di cui la “nostra” Sacra di San Michele, sulla cima del Pirchiriano, rappresenta il centro. Meta ogni anno di …
09 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre piani. Le scale interne erano ripide, buie. Le stanze piccole e basse. Al centro degli alloggi c’era la cucina dove dominava il “putagé”, la stufa a legna, con il forno e il recipiente per l’acqua calda. Sul piano di cottura c’erano dei cerchi metallici concentrici che si toglievano quando si doveva …
07 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
Economia e Imprese

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
05 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
Tradizioni

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di Angelo Brofferio, nelle sue “Canzoni Piemontesi” del 1839, dice: «Coi tabaleuri d’ Fransa, coi solt, coi Casimir, scusandse del mal ’d pansa, a peulo andé fè ‘n gir». “Poesie Piemontesi del P. Ignazio Isler, Trinitario della Crocetta presso Torino”. Torino, 1811. Amedeo Peyron, “Favole Piè …
02 mag 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
1000 canestrelli1.jpg
Tradizioni

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
29 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
Tradizioni

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
28 apr 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
partigiani-a-Susa.jpg
Un po' di Storia

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già hanno all’attivo molti uomini e brigate, cambiano nome e diventano 42° e 46° Divisione. In alta Valle, i partigiani si preoccupano di difendere le dighe e le centrali idroelettriche dagli attacchi dei tedeschi in fuga, mentre le formazioni della bassa Valle mettono in atto azioni di disturbo, …
24 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.