Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

23 set 2023

"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo

Laboratorio Alte Valli
La Stagione concertistica 2023/2024 curata per l’Accademia di Musica da Claudio Voghera per la storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo dà il via alla nuova campagna abbonamenti (rinnovo …
"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo
22 set 2023

Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx

Rosanna Carnisio
L’itinerario è circolare senza eccessivo dislivello, ma è notevolmente lungo. È interessante dal punto di vista naturalistico sia che lo si effettui in primavera quando, dopo il disgelo, è facile …
Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx
22 set 2023

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
21 set 2023

La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?

Rosanna Carnisio
In una sola settimana di fuoco, dal 10 al 21 giugno 1940, il forte dello Chaberton, il "Titano delle Alpi" fino ad allora considerato invincibile, venne distrutto dall'artiglieria francese. Una …
La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?
20 set 2023

23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Guido Ostorero
Maurizio Guglielmino e Evelina Ostorero, giustiziati entrambi "per errore", sono stati i primi morti della Val Sangone, nei giorni in cui la Resistenza doveva ancora cominciare. La casa di Gugliemino …
23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Filtri sfaccettati

15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio
Un po' di Storia

15 Febbraio 1476: Iolanda di Valois e la corte valicano il Moncenisio

Iolanda di Francia nel 1452 sposa Amedeo IX di Savoia, cui era promessa dalla nascita. Sorella di Luigi XI Re di Francia, reggente e tutrice del figlio, il Duca Filiberto I, attraversa il Moncenisio con carri, muli e servitù: ad ogni paese attraversato una scorta si aggiunge al corteo fino al borgo successivo.
30 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ
Enogastronomia

GUSTO IN QUOTA ESTATE A SESTRIERE, OMAGGIO A EZIO GIAJ

L'appuntamento è stata l'occasione di rendere omaggio al compianto Ezio Giaj, ideatore e animatore della manifestazione e di tante altre iniziative organizzate al colle e nelle valli per promuovere e valorizzare il territorio
29 ago 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
cover con titolo 1000.jpg
Enogastronomia

La Valle dei Sapori: torna l'e-Book che racconta i prodotti, le aziende e le ricette del territorio

Dopo il successo della prima edizione del 2021 l'opuscolo dedicato ai sapori, alle ricette ed ai produttori del territorio viene ristampato in occasione della "Pellegrina Bike Marathon 2023". Come di consueto la versione e-book è scaricabile con un semplice clic.
28 ago 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colle Assietta.jpg
Escursioni e passeggiate

La Strada dell'Assietta, la "Cavalcata dei 2000" tra Valsusa e Val Chisone

Questo itinerario,  la “cavalcata dei Duemila”, si sviluppa su una rotabile di alta quota, un vero gioiello di ingegneria militare realizzato negli anni 30 del XX secolo sul crinale tra la Valle di Susa e la Val Chisone, raccordando tra loro percorsi già esistenti. L'escursione percorre quella che oggi è la Provinciale 173 del Colle dell'Assietta, che collega Sestriere a Pian dell’Alpe (Usseaux), e si può effettuare in mountain bike, in moto ed in auto (con qualche limitazione nei mesi estivi). …
21 ago 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross
Un po' di Storia

Emilio Ostorero, il "leone di Avigliana" che vinse 16 titoli italiani di motocross

Il 21 luglio 2023 “Miliu” Ostorero, il “Leone di Avigliana”, ci ha lasciati. Fu un grande campione di motocross, che può vantare una popolarità che persiste ancora aggi, anche se le sue inarrivabili imprese (il suo record di 16 titoli italiani di motocross è tuttora imbattuto) risalgono ormai a cinquant’anni fa. Una popolarità meritata come pilota, ma anche come persona. Dopo le imprese sulla moto fu per dodici anni commissario unico della nazionale e spese il resto della vita in favore dello …
14 ago 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
10 ago 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa
Cultura e Territorio

Un percorso in Val Sangone per ammirare le opere di Luigi Stoisa

Un catalogo ci invita alla visione delle opere di questo artista di livello internazionale, fruibili da tutti e disseminate a Giaveno, nella natìa Selvaggio, a Coazze e sulla cima del monte Robinet.
09 ago 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Al Forte Turra dal Moncenisio
Escursioni e passeggiate

Al Forte Turra dal Moncenisio

Località di partenza: Valico del Moncenisio località Ramasse (2000 m. circa) Arrivo: Forte Turra 2529 m. Dislivello: 530 m. Lunghezza. 10,5 km circa in totale Difficoltà: E Tempo di salita: 2 h 15 min ( 3h 30min in totale) INDICAZIONI STRADALI Percorrere la val di Susa fino a Susa, proseguire per il colle del Moncenisio, costeggiare il lago e dopo il colle scendere per alcune centinaia di metri dove si può parcheggiare l'auto in corrispondenza di una bergeria …
08 ago 2023
Gianni Stabile
Mostra altro
Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880
Un po' di Storia

Come si svolgeva la festa della Madonna del Rocciamelone nel 1880

“Nulla può dare un’idea del genere di spettacolo che presenta il luogo di Casa d’Asti” nella notte del 4 agosto: un continuo sopraggiungere di gente. Alla fine in vetta ci saranno 1000-1200 persone, mentre un altro migliaio si ferma a Cà d’Asti o per via.
04 ago 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna
Enogastronomia

Crisi climatica, è il momento dei vini di montagna

La crisi climatica spinge i vini della montagna torinese. La produzione 2023 dei vini alpini delle vallate torinesi lascia ben sperare. Qui non si stanno verificando le grandinate distruttive che devastano i territori collinari del Piemonte e che hanno creato danni anche sull’Erbaluce e sulle colline chieresi. La qualità dei grappoli promette bene. Già la vendemmia del 2022, con la sua estate così calda, è ricordata come un’ottima annata da fare invidia ai territori tradizionali dei grandi …
26 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia
Un po' di Storia

Visse (anche) a Sangano uno dei primi operatori cinematografici d’Italia

Per diciassette anni, in vecchiaia, visse a Sangano Giuseppe Filippi, operatore Lumière, un uomo dalla vita avventurosa. Nato in una povera famiglia in provincia di Cuneo, svolse diversi lavori e si appassionò alla fotografia. Entrato in contatto con il torinese Vittorio Calcina, uno dei pionieri della cinematografia torinese, che girò il primo film italiano, una comica, si convinse ad andare a Parigi per assistere alle prime proiezioni dei fratelli Lumière, attratto dalla nuova forma di …
25 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta della Madonna del Lago Nero e del Col Bousson

L’escursione è di tutto riposo, adatta a tutti ed è caratterizzata da ampi plateaux (molto adatti allo sci) che portano ai colli di confine. Inizia nella bella conca col lago Nero che è molto suggestivo ed è avvolto da leggende che favoleggiano  di tesori nascosti. Una volta al col Bousson la vista spazia su valle di Cerviére, il Pic de Rochebrune e il massiccio del Pelvoux verso il Brianzonese. Al lago Nero vale la pena di notare, oltre alla caserma della Guardia di Finanza, la …
25 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.