Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Filtri sfaccettati

CRESCIONE cover.jpg
Fiori e Piante

Il crescione, pianta afrodisiaca che cresce lungo i corsi d’acqua

Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta aromatica spontanea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Come anticipa il suo nome, cresce lungo i corsi d’acqua caratterizzati da un flusso lento in terreni semisommersi e acquitrinosi, con le radici perennemente in ammollo.  Pare che il nome scientifico Nasturtium derivi da Naso torto, in virtù dell’odore acre e pungente delle sue foglie, mentre l’officinalis è dovuto all’impiego della pianta a fini terapeutici in campo …
06 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Il "giro dei forti" di Briançon
Escursioni e passeggiate

Il "giro dei forti" di Briançon

L’escursione è ricca di storia ed è molto amena se effettuata in autunno o a inizio primavera. È interessante anche con le ciaspole o gli sci da fondo escursionismo perché le diverse strade si sviluppano in una bella abetaia da cui si gode un vasto panorama. Consente di vedere quattro fortificazioni costruite nel 1700 e il panorama si estende dal fondovalle al colle del Lautaret. Panorama sulla Valle della Durance.         Fort des Trois Têtes 1440 m - Fort Dauphin 1400 m - Fort d’Anjou 16 …
29 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”
Tradizioni

Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”

La sàtula (trottola), il gioco tipico della Quaresima poi caduto in disuso, a Coazze ha avuto sporadiche rinascite e momenti di popolarità. Una ventina di anni fa si sono disputate anche delle sfide tra Coazze e Mattie, a cui si è aggiunta Villar Focchiardo. Quella del 2005 tra Coazze e Mattie per disputarsi il trofeo messo in palio da “Lu véi e la véii” ha visto anche una buona partecipazione di ragazzi e ragazze ed è documentata da un ampio filmato sul canale ScuolaGuido di YouTube. Ora la …
27 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon
Un po' di Storia

Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon

Il marchese Sébastien le Preste de Vauban (1633-1707) è stato uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle maggiori figure della Francia del Re Sole. Fu colui che rivoluzionò la tecnica delle fortificazioni: a lui si debbono numerosissimi esempi di “fortificazioni alla moderna” della quale è stato il massimo esponente. In sostanza, egli concepì un nuovo tipo di fortezza, dotata di bastioni a stella e senza angoli morti. Per Vauban, e gli altri architetti …
19 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I divertimenti di una volta: i giocattoli
Tradizioni

I divertimenti di una volta: i giocattoli

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giocattoli.  Tutto sommato i giochi non erano poi molto diversi da quelli di oggi, una volta eliminati i videogiochi, le macchinine elettriche, i trattori, le bambole parlanti, l’esercito dei puffi, dei mostriciattoli, dei personaggi dei fumetti che poche volte diventano giochi di gruppo. E se i giocattoli erano per pochi, la fantasia era di tutti. Costruivano, inventavano, giocavano perfino con le nuvole del cielo... I …
12 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
baratuciat degustazione.jpg
Enogastronomia

Parte da Almese la rinascita del Baratuciat: un vino che "presto diventerà famoso"

Capita sempre più frequentemente di sentir parlare del Baratuciàt, un vitigno autoctono del nostro territorio recentemente riscoperto, che da qualche anno è protagonista della sagra almesina "Baratuciat, vitigno divino". Sempre più spesso questo vino conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Ma qual è la sua storia? E quali le sue caratteristiche? LEGGI ANCHE: La Sagra del Baratuciat ad Almese dal 25 al 26 maggio 2024 Si pensa che il nome derivi dal popolare Bërla 'd …
09 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Exilles al Forte del Sapè
Escursioni e passeggiate

Da Exilles al Forte del Sapè

L'escursione è breve, ma si svolge in un ambiente interessante perché tocca le ultime pendici del Gran Bosco e, dal momento che richiede poco tempo, l'occasione è buona per visitare l'antico borgo medioevale e il forte di Exilles.  SCOPRI DI PIÙ: IL BORGO MEDIEVALE DI EXILLES E LE SUE CHIESE Giunti alle Grange del Sapé entrando dal fossato posteriore, stando attenti agli arbusti, è anche possibile visitare il forte costruito nel 1886, su progetto del capitano Barbesio. Contava due …
09 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…
Tradizioni

I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giochi.  Quanto poco tempo avevano una volta i bambini per giocare. Eppure giocavano, anche nelle borgate di montagna: giochi di movimento, i preferiti, quando il tempo era bello e permetteva corse sfrenate, giochi tranquilli invece quando pioveva o nevicava. Con i cortili pieni di gente e le case addossate l’una all’altra non era difficile combinare lunghe sfide, nascondersi e rincorrersi per ore… I giochi Nelle …
07 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2024: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
05 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia
Un po' di Storia

Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia

La Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico aviglianese, sulla sponda orientale del Lago Grande e in splendida posizione panoramica: l'acqua, la Sacra di San Michele e le vette alpine gli fanno da cornice. Luogo di spiritualità e di fede cristiana, strettamente legato alle vicende storiche di Casa Savoia, è molto frequentato dai fedeli: molte processioni votive hanno portato qui, fino ai tempi recenti, le comunità di Villarbasse, Cumiana, Giaveno e Coazze,. Per scoprire l’ …
31 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese
Appuntamenti

In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese

Nel 2024 ricorrono gli 850 anni della nascita del movimento valdese, che si fanno risalire alla "conversione" di Pietro Valdo, avvenuta a Lione nel 1174.  La predicazione valdese sosteneva la necessità del rinnovamento spirituale del cristianesimo mediante l’accesso diretto alla Scrittura, la libera predicazione dell’evangelo, la povertà della chiesa e la sua separazione dal potere politico, il superamento della barriera chierici e laici. Divenuta Chiesa evangelica valdese all’epoca della …
23 gen 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.