Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Filtri sfaccettati

puento1.jpg
Tradizioni

La tradizionale "Puento" di Chiomonte: danze e angioletti in onore di San Sebastiano

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d'epoca sfilano per il paese ballando e portando la "Puento" in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La "Puento" (Punta), originariamente …
18 gen 2024
Giulia Blandino
Mostra altro
Buttigliera Alta, Sant'Antonio di Ranverso, Facciata.jpg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Antonio Abate e della Precettoria-Ospedale di Ranverso

Le vicende di Sant'Antonio Abate sono note soprattutto attraverso la Vita Antonnii, opera del suo discepolo Atanasio di Alessandria. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e le storie popolari lo raccontano guaritore e conquistatore del fuoco. Antonio nasce a Coma, l’odierna Qumans, in Egitto, verso il 251, rimasto orfano si ritira in solitudine presso il deserto per vivere da eremita. Sulle montagne del Pispir, oggi Deir el Maimun, inizia a compiere guarigioni, consolare gli afflitti e …
17 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet
Escursioni e passeggiate

Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet

È un percorso molto suggestivo che consente di recuperare un momento particolare della storia di Bardonecchia. Di qui sono ben visibili infatti i coni di deiezione dei valloni della Rho e del Frejus. L’insediamento del Borgo Vecchio è molto antico e la cittadina ha vissuto intorno a quel nucleo sino al 1859, quando per la costruzione della ferrovia e del Traforo del Frejus si è sviluppato il Borgonuovo. Un altro evento segna per Bardonecchia un capovolgimento ambientale: l’alluvione del 1872, …
10 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini

Come di consueto salutiamo l'anno che sta per finire con le 25 immagini più apprezzate della nostra rubrica dedicata alla "foto del giorno", scelte tra qualle che che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri canali social. Questa rubrica, nata l'ormai lontano 1 gennaio 2016, ogni sera condivide la foto che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio, in particolare tra quelle condivise sul nostro gruppo …
31 dic 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
2091-09-21 Bassa Val Susa e Val Sangone, valli gemelle (Monte Salancia) - Bartolomeo Vanzetti.jpg
Laboratorio Alte Valli

Un 2023 ricco di iniziative per Laboratorio Alte Valli

Tempo di bilanci e ringraziamenti alle aziende del territorio, a chi collabora con il progetto, agli enti che lo rappresentano, a chi vive e scopre le alte valli... Arrivederci al 2024!
22 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
06-01  Primi raggi di sole sulla Sacra di San Michele - Federico Dovis.jpg
Cultura e Territorio

Il volo della bell'Alda dalla Sacra di San Michele, una leggenda tutta valsusina

Affascinati dalla bellezza della Sacra di San Michele, spesso non si presta grande attenzione ai ruderi della Torre della bell'Alda, che sorge a breve distanza e si osserva molto bene dal terrazzo esterno della millenaria abbazia (a destra nella foto in alto, scattata con il drone da Federico Dovis). La torre, anch'essa collocata sulla vetta del Pirchiriano, risale al XII secolo, è alta una ventina di metri e si affaccia su un ripido precipizio. Fu edificata quale parte integrante del nuovo …
21 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne
Escursioni e passeggiate

Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne

L'escursione si sviluppa su tre frazioni di Cesana che fino ai tempi del Catasto di Carlo Alberto erano censite a sé, in quanto Solomiac era comune autonomo. A testimoniare l'importanza del paese riportiamo qui i dati forniti da Giulio Genin nella sua guida illustrata dal titolo L'Alta Valle della Dora Riparia, Torino 1910. Recita così: Solomiac. Abitanti 276 - Altimetria 1375 - Ufficio Postale - Diligenza a cavalli per Oulx L. 0,60; per Cesana L. 0,60; per Briançon L. 5 - partenza per …
20 dic 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023
Natale a km zero

"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023

Laboratorio Alte Valli con la campagna "Fai un dono alla tua Valle" invita i cittadini ad effettuare gli acquisti di Natale nei negozi e nelle botteghe del territorio: qui incontrerete persone che amano il proprio lavoro e la Valle in cui vivono, toccherete con mano prodotti unici e di qualità, riceverete servizi e proposte personalizzate, farete vivere angoli dei nostri paesi che sono anche luoghi di incontro e di relazione.  Di seguito vi proponiamo una piccola selezione di idee regalo, …
15 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il germano reale, l'uccello che popola i nostri laghi, i corsi d'acqua e le paludi
Animali

Il germano reale, l'uccello che popola i nostri laghi, i corsi d'acqua e le paludi

Ha il primato di appartenere alla specie di anatra selvatica più diffusa, tanto che in Europa occidentale se ne stima la presenza di oltre 9 milioni di esemplari. Forse per questo motivo, il fatto di incontrare un germano reale lungo le rive dei nostri laghi o fiumi non stimola più di tanto la nostra curiosità. Eppure, osservandolo, si gode del privilegio di contemplare un animale di straordinaria bellezza.  Se non ci credete, appostatevi sulle rive dei Laghi di Avigliana (nella bella immagine …
13 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli
Tradizioni

Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli

Quando allestiamo il presepe non ci facciamo tanti problemi, l’importante è che ci sia la capanna con Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asinello, l’angelo, i pastori e i Re Magi. Poi si aggiungono personaggi ed ambientazioni di fantasia. In realtà ci sarebbero delle regole, e alcune inconsciamente e tradizionalmente le rispettiamo. Ad esempio i pastori trovano Maria e il bue alla destra di Gesù, che si mette solo alla mezzanotte del 25 dicembre. Alla sua sinistra si trovano l’asino e …
11 dic 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023

Al via anche quest'anno la campagna di Cna Torino e Laboratorio Alte Valli sugli acquisti natalizi locali nelle vallate alpine di Susa, Sangone e del Pinerolese
11 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Ruscus_aculeatus3.jpg
Fiori e Piante

Pungitopo e agrifoglio, due piante invernali belle e decorative

Pochi lo sanno ma il pungitopo (Ruscus aculeatus), arbusto di cui nel periodo natalizio vengono utilizzati i rami a fini decorativi, è talmente versatile che, in passato, i suoi semi tostati venivano impiegati per preparare una bevanda alternativa al caffè. Cespuglio sempreverde con estremità pungenti cui deve il nome, il pungitopo appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si caratterizza per minuscoli fiori verdastri che si schiudono in primavera. D'inverno, invece, maturano i frutti, …
07 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.