Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg

Filtri sfaccettati

La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?
Animali

La lince sta tornando: arriverà anche nelle nostre valli?

Nel mese di ottobre 2023 i guardaparco hanno confermato l’avvistamento di una lince all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso: una fototrappola ha immortalato questo animale, che sembra un simpatico gattone ma è un abilissimo predatore. In Valle di Susa e Val Chisone un progetto sperimentale per il monitoraggio e la sorveglianza della lince, avviato nel 2015 e purtroppo interrotto, aveva ricevuto una dozzina di segnalazioni, mai però documentate con certezza.
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le caseforti in Valle di Susa: il "Castlass" di Borgone
Un po' di Storia

Le caseforti in Valle di Susa: il "Castlass" di Borgone

L’incastellamento della Valle di Susa si dispiegò su due fasi: una prima fase, dalla seconda metà del XI secolo a tutto il XII secolo, dove accanto alla presenza dei vecchi castelli (Susa), ne compaiono per la prima volta degli altri (Caselette, Exilles); una seconda fase, a cavallo tra XII e XIII secolo, nella quale si assiste ad una massiccia copertura di castelli su tutto il territorio, con la comparsa di caseforti e castelletti (domus fortis, Fortalicium) in mano ai signori locali. L’ …
07 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valusa filmfest.jpeg
Cultura e Territorio

Valsusa Filmfest, rassegna cinematografica nata nel 1997

Un progetto nato a metà degli anni ‘90 da un gruppo di amici appassionati di cinema e intenzionati a promuovere l’ambiente valorizzandone gli aspetti storici e culturali e raccontandone le modifiche politiche, sociali e economiche.
06 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...
Cultura e Territorio

Le tipologie abitative in Alta Valle di Susa: borgate, grange, étables, lobie...

Alla distribuzione e alla conformazione degli insediamenti umani in Valle di Susa contribuirono nei secoli due fattori determinanti: il primo connesso con la natura di grande via di comunicazione, attraverso la quale si convogliavano pellegrini e mercanti, eserciti e predoni, il secondo costituito dall'attività agricola e silvo-pastorale legata allo sfruttamento del suolo, miniere comprese (1). Fu così che in Val di Susa, lungo le vie di fondovalle sorsero importanti insediamenti umani ad …
02 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals
Laboratorio Alte Valli

Le aziende di Laboratorio Alte Valli protagoniste delle ATP Finals

In programma, in collaborazione con CNA Torino, quattro tour gratuiti alla scoperta del nostro territorio e delle sue eccellenze artigiane e l’evento torinese “Il Gusto delle Alte Valli”, che si terrà venerdì 17 novembre presso la “Casa Gusto” dell’Archivio di Stato
01 nov 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Puciu (Betola).jpg
Fiori e Piante

Stare da “pocio” ("puciu") vuol dire stare a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i “pocio”?

Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie differente e fu inizialmente importata alla corte di Francia a fini decorativi. Le due varietà di piante danno frutti differenti: in italiano sono detti entrambi nespole, mentre i frutti della variante germanica in Piemonte sono noti con il termine “pocio” (da pronunciarsi “puciu”). “Pocio”   …
31 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza
Un po' di Storia

La storia dei Valdesi, dalle “Pasque Piemontesi” all'editto di tolleranza

Tra i tanti movimenti pauperistici medievali di dissidenza nei confronti della Chiesa di Roma, il valdismo è stato capace di organizzarsi tanto da sopravvivere alle numerose persecuzioni giungendo fino all'età della Riforma. Fu Pietro Valdo (per alcuni Valdès, per altri Valdesio), ricco commerciante nato a Lione intorno al 1140, a dare inizio al movimento dei Poveri di Lione, che più tardi prenderanno il nome di valdesi. Abbandonati i suoi beni per vivere in povertà la perfezione evangelica …
26 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio
Un po' di Storia

Quando Macario frequentava Coazze, con l’amico Tino Casaleggio

Erminio Macario è nato il 27 maggio 1902 in una mansarda di via Botero 1 a Torino, “quindi nei quartieri alti” celiava lui. 120 anni fa. Sulla sua incredibile attitudine teatrale, sulla sua lunga carriera, sul suo sogno di un teatro dialettale, che Torino non ha saputo realizzare, molto si è scritto e molto si sa. Meno noto è lo stretto rapporto che il grande comico ha avuto per più anni con Coazze, che non a caso ha dedicato a lui, eterno monello, la scuola d’infanzia comunale. Macario …
24 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover Cachi 2.jpg
Fiori e Piante

Il cachi, frutto dalle mille virtù da utilizzare per un'ottima torta

La pianta di cachi proviene molto probabilmente dalla Cina ma è molto diffusa anche in Giappone, dove è molto comune ed è coltivato fin dall'antichità. I suoi frutti sono di un colore arancio piuttosto invitante: molti ne vanno pazzi ma il loro sapore non a tutti piace. In Giappone sia la pianta che il frutto si chiamano kaki ma, non esistendo nella lingua giapponese distinzione tra singolare e plurale, chiamare il frutto caco è usanza italiana sbagliata, benché piuttosto diffusa. Per non …
23 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La strada delle mele, tra Pinerolo, Cavour e la Val Pellice
Escursioni e passeggiate

La strada delle mele, tra Pinerolo, Cavour e la Val Pellice

14 Comuni coinvolti, 150 km da percorrere in bici o a cavallo accanto ai frutteti
19 ott 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa
Un po' di Storia

Le cave di pietra dell’Alta Valle di Susa

In Alta Valle, nell'arco dei secoli, si aprono molte cave: lasciano una traccia nel paesaggio e nei toponimi ma anche in racconti e leggende che favoleggiano di antiche miniere d’oro e d’argento. Rivestono un ruolo primario nell'economia, specialmente in tempi in cui la difficoltà dei trasporti induce a sfruttare tutte le risorse locali, anche quelle che oggi sembrano prive di qualsiasi importanza. A Chiomonte, in località Maddalena, già nell'età del bronzo si levigano gneiss e micascisti d’ …
18 ott 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Alte Valli e CNA una proposta turistica che coinvolge imprese e territorio

CNA Torino e Laboratorio Alte Valli hanno realizzato 5 pacchetti turistici che invitano alla scoperta delle Valli di Susa e del Pinerolese, delle bellezze storiche e artistiche del territorio, dei prodotti e delle imprese di qualità. Gli itinerari sono stati presentati alla 60ª edizione del TTG, la più importante fiera del settore turistico in Italia e tra le più importanti d’Europa per scambi commerciali e numero di partecipanti, in programma dall'11 al 13 ottobre presso il Quartiere …
12 ott 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.