Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
28 apr 2025

I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati

Guido Ostorero
I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
I LAVORI DI UN TEMPO IN PRIMAVERA: il letamaio, le patate e la cura dei prati
24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg

Filtri sfaccettati

I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord
Un po' di Storia

I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord

Coscritto deriva dal latino “conscriptus”, ovvero inscritto in una lista (“patres conscripti” = senatori, “milites conscripti” = soldati arruolati). In italiano l’uso di “coscritto” nel senso di recluta, soldato appena arruolato, è attestato solo da fine Settecento, quando in seguito alla Rivoluzione Francese si affermano gli eserciti di leva. Poiché gli scaglioni di leva erano costituiti da coetanei il termine “coscritto” si estese a questo significato. In effetti il “Trésor de la Langue …
11 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas
Escursioni e passeggiate

Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas

L'itinerario è adatto nelle mezze stagioni, visto che il pendio è rivolto a sud ed è molto secco, ed offre la possibilità di visitare quattro nuclei abitati rimasti intatti, disabitati d'inverno fatta eccezione per Costans, abitato tutto l'anno. Nel villaggio di Costans incuriosisce l’ingresso di casa Rousset, accanto alla fontana, con emblema vescovile: qui infatti nel 1860 nacque l'arcivescovo Camillo Rousset, vescovo di Reggio Calabria durante la ricostruzione della città dopo il terremonto …
09 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Marroni cesta.jpg
Cultura e Territorio

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
07 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
05 ott 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx
Escursioni e passeggiate

Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx

L’itinerario è circolare senza eccessivo dislivello, ma è notevolmente lungo. È interessante dal punto di vista naturalistico sia che lo si effettui in primavera quando, dopo il disgelo, è facile incontrare intere famiglie di caprioli ancora con il manto invernale, sia all'inizio dell'estate, quando i prati raggiungono il massimo della fioritura. Uno spettacolo non indifferente si offre in autunno, poiché le specie di alberi che si incontrano sono innumerevoli: querce, betulle, larici, abeti …
04 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?
Un po' di Storia

La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?

In una sola settimana di fuoco, dal 10 al 21 giugno 1940, il forte dello Chaberton, il "Titano delle Alpi" fino ad allora considerato invincibile, venne distrutto dall'artiglieria francese. Una storia di evoluzione delle armi, di errori di progettazione e di spionaggio.
27 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo
Appuntamenti

"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo

La Stagione concertistica 2023/2024 curata per l’Accademia di Musica da Claudio Voghera per la storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo dà il via alla nuova campagna abbonamenti (rinnovo dall’11/9; nuovi abbonamenti Fedeltà o Small dal 18/9) e svela la line-up dei 15 concerti in cartellone, con un augurio che è già nel titolo, Arioso.  Artisti di grande fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati alternano repertori classici a programmi innovativi e contemporanei, …
23 set 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno
Un po' di Storia

23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Maurizio Guglielmino e Evelina Ostorero, giustiziati entrambi "per errore", sono stati i primi morti della Val Sangone, nei giorni in cui la Resistenza doveva ancora cominciare. La casa di Gugliemino al Colletto del Forno oggi è diventata una chiesa dedicata a San Bartolomeo
20 set 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”
Un po' di Storia

Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”

Eclettico e versatile fu anche il pittore di Casa Savoia. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Giaveno, che lo ricorda con un percorso dedicato
19 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta
Escursioni e passeggiate

Dalle Baite Argueil al Gran Serin e alla Testa dell'Assietta

L'escursione è particolarmente adatta in autunno visto che si svolge in un bosco di grandiosi abeti verde scuro e di larici che in ottobre assumono il tipico colore giallo-rossastro. La Testa dell'Assietta è toccata da una rotabile, non sempre in buone condizioni, che ha origine al Sestriere, al rifugio Venini, e termina a Depôt, in Val Chisone, e a Meana, dopo aver oltrepassato il Colle delle Finestre. È perciò meta di gite sociali e comitive attratte dal panorama sconfinato su tutta la Val di …
16 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Plaisentif, il formaggio delle viole
Enogastronomia

Plaisentif, il formaggio delle viole

Prodotto da almeno cinque secoli negli alpeggi tra Alta Val Susa e Alta Val Chisone
14 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele
Un po' di Storia

Cave e scalpellini per il cantiere della Sacra di San Michele

Sulla cima del Pirchiriano, a 962 m, sorge la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Il dislivello sul fondovalle è di 602 m, con una pendenza fino al 93%: il monte, quasi isolato dal versante destro della Valsusa, e il fatto che è visibile, grazie alla mancanza di ostacoli orografici, dalla basilica torinese di Superga al Massiccio d’Ambin sulle Alpi, ne accentua il senso di verticalità rendendola un gioiello medievale di inestimabile valore artistico e paesaggistico. La …
11 set 2023
Franca Nemo
Mostra altro
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.