Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

La Riserva naturale dello stagno di Oulx
Cultura e Territorio

La Riserva naturale dello stagno di Oulx

La Riserva, o Lago Borello, interessa una piccola superficie tra i 1.063 e i 1.249 metri di quota sul fondovalle dell’Alta Val Susa, a ridosso del centro abitato di Oulx, e oltre al lago comprende aree a canneto, piccole pozze, ruscelli, risorgive e bosco. È suddivisa in due zone: a sud i ripidi versanti del Monte Cotolivier e a nord, a destra della Dora, il pianoro. Ottantatré ettari stretti tra circonvallazione autostradale e ferrovia: una delle più piccole aree protette del Piemonte, poco …
27 lug 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Centro Goitre: un luglio ricco di attività
Notizie dalle Aziende

Centro Goitre: un luglio ricco di attività

Dal corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” al centro estivo musicale “Suonamondo”
26 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cava della forgia, anni 50 (Versino).jpg
Un po' di Storia

La tradizione dei "picapere"

E l'utilizzo della pietra valsusina nelle chiese e nei palazzi di epoca sabauda
25 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”
Laboratorio Alte Valli

È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”

Mercoledì 20 luglio al Castello di Susa l’incontro di presentazione del progetto e del nuovo portale
22 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
imm. copertina find the cure 2.jpg
Scienza e Ambiente

Massima pericolosità incendi: vietato accendere fuochi

Da giovedì 21 luglio 2022 sarà in vigore in tutto il Piemonte
20 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due laghi.jpeg
Appuntamenti

Due Laghi Jazz Festival

Jazz, che passione!
19 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mangiare e bere nel Medioevo.jpg
Enogastronomia

Sant'Arnolfo: due santi patroni della birra e dei birrai

C'è sempre un valido motivo per brindare con un boccale di birra, ma il 18 luglio ce n'è uno in più: si celebra infatti Sant'Arnolfo di Metz, il Santo Patrono dei produttori di birra e dei birrai. No, non vi stiamo prendendo in giro, esiste davvero questa ricorrenza. Anzi, se vogliamo dirla tutta, di patroni dei birrai di nome Arnolfo (o Arnoldo) ne esistono addirittura due. Ma andiamo con ordine. Sant'Arnolfo di Metz nacque a Lay-Saint-Cristophe il 13 agosto 582. Discendente di una nobile …
18 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”

Alle Valli di Susa e Sangone si aggiungono le Valli del Pinerolese e, in futuro, quelle di Briançon e Saint-Jean-de-Maurienne. Nuovi strumenti per valorizzare le imprese: la possibilità di inserire eventi ed esperienze e di segnalare dove acquistare prodotti e servizi.
15 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans
Un po' di Storia

Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans

Le cronache di questi giorni hanno dato ampio spazio alla tragedia della Marmolada, un immane seracco che, staccandosi all’improvviso dal ghiacciaio, ha travolto una quindicina di alpinisti e lanciato l’ennesimo monito sui cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature medie e lo spostamento dello zero termico sempre più in alto provocano l’arretramento dei ghiacciai. La loro fusione genera acqua che scorre sotto il ghiaccio e lo stacca dalla roccia sottostante: è come un lubrificante tra …
12 lug 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Alpeggio balmafol.jpg
Un po' di Storia

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a permettere alla 28° brigata Walter Fontan di mettere in fuga il reparto fascista che intendeva annientare i partigiani dislocati sulla montagna bussolenese. Quel giorno le camicie nere (28° battaglione "M.M") volevano serrare i partigiani della montagna bussolenese con una manovra a tenaglia, salendo …
07 lug 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale
Escursioni e passeggiate

Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale

Un'escursione nella zona del Piccolo Moncenisio, un panorama stupendo sui Denti D’Ambin, sul Giusalet, sui valloni di Savine, Ambin ed Etiache.
07 lug 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.