Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Filtri sfaccettati

zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans
Un po' di Storia

Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans

Le cronache di questi giorni hanno dato ampio spazio alla tragedia della Marmolada, un immane seracco che, staccandosi all’improvviso dal ghiacciaio, ha travolto una quindicina di alpinisti e lanciato l’ennesimo monito sui cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature medie e lo spostamento dello zero termico sempre più in alto provocano l’arretramento dei ghiacciai. La loro fusione genera acqua che scorre sotto il ghiaccio e lo stacca dalla roccia sottostante: è come un lubrificante tra …
12 lug 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale
Escursioni e passeggiate

Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale

Un'escursione nella zona del Piccolo Moncenisio, un panorama stupendo sui Denti D’Ambin, sul Giusalet, sui valloni di Savine, Ambin ed Etiache.
07 lug 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
0 Giglio martagone Foto di DerWeg da Pixabay.jpeg
Fiori e Piante

Il Giglio martagone, fiore di montagna che prende il nome da un turbante

Si può rimanere stupefatti dinnanzi alla bellezza di un fiore? Sì, se ci si trova al cospetto del Giglio martagone (Lilium martagon), pianta della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea nelle brughiere di altitudine, nelle faggete e nelle radure dei boschi dai 300 ai 1800 metri dell’arco alpino e appenninico italiano. Diffuso in tutta la penisola con la sola eccezione di Puglia, Basilicata e Calabria, il Giglio martagone appartiene alle specie protette e pertanto non può essere …
05 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna
Appuntamenti

Boster Nord Ovest: legno, territorio e agricoltura di montagna

Boster (acronimo di Bosco e Territorio) è l'evento fieristico dedicato alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile del territorio montano; la Fiera Forestale Boster nord ovest 2022, che si svolgerà a Beaulard (Oulx) dal 1 al 3 luglio 2022, è dunque un appuntamento da non perdere. L'evento riguarda i temi inerenti le filiere “bosco-legno”, la manutenzione del territorio montano e l’agricoltura di montagna e presenterà macchine ed attrezzature agroforestali e movimento …
01 lug 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys
Un po' di Storia

La “Felice Cima”, 17a Brigata Garibaldi al Colle del Lys

Fin dall'autunno 1943 il Colle del Lys, grazie alla vicinanza con la pianura torinese, all'essere crocevia tra le valli Susa, Lanzo, Ceronda e Casternone ed alla fitta presenza di borgate e baite utilizzate dai pastori per l'allevamento transumante, diventa rifugio per chi si ribella all'occupazione nazista. Felice Cima, a sinistra, e Alessio Maffiodo, che assumerà il comando dopo la sua morte. A destra partigiani della "Felice Cima".      A giugno, proprio per sfuggire al bando di …
30 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"
Appuntamenti

Le frazioni di Giaveno si sfidano nel "Palio delle Borgate"

Si svolge domenica 3 luglio la terza edizione del Palio delle Borgate, una simpatica serie di sfide ludico sportive tra squadre di dieci borgate del territorio. Il Palio delle borgate è organizzato dall’Associazione omonima con il patrocinio e il supporto del Comune di Giaveno. Quest’anno la borgata ospitante è frazione Villa: i giochi si svolgeranno nei prati poco a valle del Santuario della Madonna del Bussone, in via Villa, a partire dalle 10. Il Palio (lo stendardo in premio, dono della …
29 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca
Cultura e Territorio

Via Francigena bike, da Bardonecchia a Santa Maria di Leuca

Lo scorso anno Valentina e Michele, partiti da Bardonecchia, erano arrivati a Roma. Quest'anno hanno portato la bandiera della Val di Susa fino a Santa Maria di Leuca
17 giu 2022
Valentina Bonfanti
Mostra altro
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
Un po' di Storia

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 1643 a Collegno.
14 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano
Economia e Imprese

Tre laboratori per costruire un nuovo modello di turismo montano

Il secondo Living Lab organizzato del GAL Escartons e Valli Valdesi, dedicato allo Sport, si terra a Oulx presso l’Auditorium dell’ISS “Des Ambrois” il 21 giugno dalle 10 alle 16
14 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin
Escursioni e passeggiate

Dal Piccolo Moncenisio ai laghi Savine e Perrin

L'escursione si svolge nella zona del Col Clapier, che (forse...) oltre due millenni orsono fu attraversato dall'esercito cartaginese di Annibale, nella sua marcia alla volta di Roma... 
08 giu 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza
Fiori e Piante

La menta piperita, una ventata di gusto e di freschezza

A noi piemontesi basta nominarla con la tipica "e" aperta per essere presi in giro, ma la menta piperita è una pianta aromatica utilizzata in tutto il mondo. La metà della produzione italiana si concentra in Piemonte, e la sua coltivazione non manca negli orti delle nostre vallate
07 giu 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.