Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
05 lug 2025

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Laboratorio Alte Valli
Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i …
Palio arena.jpg
02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg

Filtri sfaccettati

5 monumenti2.jpg
Cultura e Territorio

Un itinerario nella storia e nell'arte della Valle di Susa: cinque luoghi da non perdere

La valle di Susa, che si estende su un territorio lungo circa 80 km, mette a disposizione di turisti e residenti un'offerta molto ampia, da qualunque punto di vista la si prenda in esame: pratiche sportive, offerta culinaria, artigianato, ambiente e molte altre peculiarità. Tra tutte, non va certo dimenticata la ricca offerta a livello di arte e di storia. Addentrarsi nella valle di Susa da turisti o viverla da residenti, senza aver mai visitato almeno uno dei cinque monumenti che vi andremo a …
21 gen 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1 Nei boschi della Valle di Susa-crociere (Elio Cavallo).jpg
Animali

Il Crociere, l’uccello che ha becco incrociato per sgusciare le pigne

Il crociere (Loxia curvirostra), uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi, è simile ad un passero ma, a prima vista, può ricordare un pappagallo, per la sua abitudine di appendersi a testa in giù sui rami e per la forma del becco (nella foto in alto un bell'esemplare maschio fotografato da Elio Cavallo). Proprio questa è la sua particolarità: come spiega il suo nome scientifico curvirostra il suo becco è ricurvo e caratterizzato dagli apici superiore ed inferiore …
19 gen 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
cover articoli 2021.jpg
Laboratorio Alte Valli

Le 10 cose e le 5 aziende più viste nel 2021 sul sito di Laboratorio Valsusa

Il 2021 per Laboratorio Valsusa è stato un altro anno di crescita: gli utenti del sito sono stati circa 780mila, mediamente più di 2100 al giorno, e ben 5 articoli hanno superato le 15mila visualizzazioni. In realtà, ve lo ricorderete, l'anno per noi non era cominciato nel migliore dei modi: il sito di Laboratorio Valsusa è rimasto infatti offline per quasi un mese, dal 10 marzo al 2 aprile, a causa di un incendio che a Strasburgo ha danneggiato il data center che ospitava in nostri dati, …
12 gen 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
bombardamentro-trenino-disegno.jpg
Un po' di Storia

9 gennaio 1945: gli Alleati mitragliano ad Orbassano il trenino Torino–Giaveno

Quel giorno la quindicenne Livia Picco e le sue due compagne di scuola arrivate trafelate in via Sacchi guardarono sconfortate il trenino delle 14,20 appena partito. Avrebbero aspettato ore il seguente e rischiato l’assideramento per rientrare a piedi nella neve alta da Giaveno a Coazze, come racconta benissimo Livia nel suo libro “La Valsangone raccontata ai ragazzi… dalla bisnonna”, ormai esaurito nelle edicole. Proprio quel treno è stato protagonista di uno degli episodi più sanguinosi …
10 gen 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Cover strega rogo.jpeg
Un po' di Storia

Come nasce una strega. Una storia di erbe, impiastri e dicerie

Guetò (Agata) girava la polenta. Assieme ai girasoli, raccolti nei prati e ai bordi dei campi, costituiva la lauta cena per il suo Tselestin (Celestino). Figli non ne avevano. Semplicemente non ne erano venuti, nonostante decotti, tisane e impiastri vari che lei si preparava. E dire che Guetò le erbe le conosceva bene, era ritenuta un'esperta in tutto il circondario. Nei paesi vicini aveva fama di essere una guaritrice. Negli anni aveva suppurato ferite, raddrizzato ossa, curato tossi e febbri …
07 gen 2022
Franca Nemo
Mostra altro
1870-02-12 Al calare della notte, la Sacra di San Michele veglia dall'alto su Torino, salutando in lontananza la Basilica di Superga - Stefano Zanarello.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"MyValsusa": le 25 foto del 2021 che sono piaciute di più

Salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo come sempre le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate giornalmente nella rubrica #myValsusa, un progetto iniziato ormai 6 anni fa. Ogni giorno infatti, a partire dal primo gennaio 2016, pubblichiamo sul sito e sui social l'immagine del nostro territorio che ci è sembrata la più significativa tra quelle che ci è capitato di incrociare sul web. Con quella di oggi, 31 dicembre 2021, siamo arrivati alla foto numero 2192: …
31 dic 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover2 Capodanno (Sestriere) - Fabio Santini.jpg
Natale a km zero

Natale e Capodanno al ristorante o in asporto

Le feste natalizie sono alle porte e anche quest’anno l’interrogativo più comune riguarda l’organizzazione del pranzo di Natale o del classico Cenone di Capodanno. Bisognerà infatti scegliere se trascorrere la giornata più attesa dell’anno a casa o farsi coccolare in qualche ristornante della nostra Valle. Bando ai dubbi, e concentriamoci sul menù! Infatti, se c’è un’occasione che unisce tutti a tavola, quella è il Natale. Le case e di ristoranti si popolano e fuori c’è il deserto mentre, tra …
28 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Chiuse.jpg
Un po' di Storia

Quando Manzoni nell’Adelchi raccontò la "Battaglia delle Chiuse"

(Prendendo una cantonata, visto che pose Giaveno in Val di Viù)
28 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Babbo natale.jpeg
Appuntamenti

Le iniziative di Natale in Valsusa e Val Sangone. Buone Feste!

Entrano nel vivo gli appuntamenti dedicati alle festività natalizie, che in ogni paese delle nostre valli vedono mercatini, iniziative, concerti e spettacoli (nella foto di copertina un Babbo Natale a Venaus, fotografato da Martina Suppo). Nell'augurarvi Buone feste abbiamo raccolto in questo articolo le principali iniziative di cui siamo venuti a conoscenza: ecco dunque come Comuni e Associazioni si preparano a trascorrere le festività di fine anno all'insegna del divertimento e della …
24 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FaiUnDono (2).jpg
Natale a km zero

Per Lui: un'esperienza o una coccola

Mai come quest’anno l’atmosfera del Natale aleggia nell’aria già da parecchi giorni. È come se per esorcizzare ciò che sta accadendo in tutto il mondo, avessimo bisogno di sentire e vivere ancor di più il calore che caratterizza il periodo delle feste. Luci, dolci tipici, musica natalizia, ovunque andiamo siamo circondati da colori e, complice il tanto tempo trascorso in casa, la maggior parte di noi ha già da tempo addobbato l’albero di Natale e decorato i balconi. Anche se questo 2021 …
22 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Falco pellegrino in fase di atterraggio - Dante Alpe.jpg
Animali

Il falco pellegrino, rapace “incappucciato” velocissimo in picchiata

Il falco pellegrino (Falco peregrinus), appartenente alla famiglia dei Falconidi, detiene il primato di animale più veloce esistente in natura. Questo record deriva dal fatto che, specialmente in picchiata, raggiunge velocità che sembrano incredibili per un volatile, sfiorando i 320 km orari (la foto sopra al titolo è di Dante Alpe).  Il suo nome scientifico non è dovuto, come si potrebbe erroneamente pensare, al fatto che sia in perenne spostamento, bensì alla somiglianza con i pellegrini …
21 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Salita al Monte Thabor - Silvia Sigot.jpg
Un po' di Storia

Il Monte Thabor in Valle Stretta, che ha preso il nome da un’altura della Galilea

Secondo la tradizione il monte Thabor, che si eleva oltre i 3000 metri al fondo della Valle Stretta, sopra Bardonecchia, deve la sua denominazione ad un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa all’epoca delle crociate, che notò una somiglianza con il profilo dell’omonimo monte della Palestina, dove avvenne la Trasfigurazione di Gesù (la foto sopra al titolo, “Salita al Monte Thabor”, è di Silvia Sigot). Sul monte Tabor palestinese, Atabyrion in greco, c’era un santuario del dio fenicio Baal, …
21 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.