Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

eldrado.jpeg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Eldrado, l'abate di Novalesa che combatteva i serpenti

Il 13 marzo a Novalesa si celebra la Festa di Sant’Eldrado, anticipata come da consuetudine dalla novena che nel 2022 si terrà nella chiesa parrocchiale. Il momento clou è la processione con l’urna, che da alcuni anni non si organizza a causa delle restrizioni imposte dalla emergenza sanitaria. È sicuramente la più sentita delle ricorrenze per la popolazione della Val Cenischia e delle vicine valli, una festa che da secoli si tramanda e si celebra senza soluzione di continuità tra fede e …
08 mar 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
3 Denti di Chiomonte.JPG
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Denti di Chiomonte ed al “Pertus” di Colombano Romean

Il “Pertus” (Traforo di Thullie, conosciuto anche come Trou de Thullie), è certamente meno noto del Buco di Viso ma è più lungo, e per di più fu opera di un uomo solo: Colombano Romean, uno scalpellino di Ramats. Figlio di Giovanni Romean, emigrato a St. Gilles, nella diocesi di Nîmes, Colombano si accordò con le comunità di Cels e Ramats per la costruzione di un acquedotto che portasse l'acqua del Rio Touilles dal versante nord della cresta dei Denti di Chiomonte al versante sud, e consentire …
03 mar 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Ricetto2.jpeg
Un po' di Storia

Il Ricetto di San Mauro ad Almese: un antico borgo fortificato controllato da San Giusto

L'insediamento, che sorge su un lieve rilevato roccioso nel comune di Almese, custodisce una vera e propria meraviglia medievale: il Ricetto, una grangia dell'abbazia benedettina di San Giusto di Susa.    I decenni precedenti il 1000 vedono un vuoto di potere in valle di Susa dovuto alle incursioni saracene. Nell'anno 1001 il Marchese di Torino, Olderico Manfredi, nipote di Arduino Glabrione e padre di Adelaide di Susa, ottiene dall'Imperatore Ottone III la conferma del dominio sulla “terza …
02 mar 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Lo sbocco del Pertus.jpg
Un po' di Storia

Il Pertus di Colombano Romean, un'opera titanica che risale a quasi 500 anni fa

In piemontese, pertus vuol dire buco. Ma quello che è visibile sulla montagna di Chiomonte, conosciuto con il nome di Pertus di Colombano Romean, non è un semplice foro. È un'opera titanica, una testimonianza, di quasi 500 anni fa, di incredibile forza di volontà e di notevole ingegno. Il fatto più stupefacente è che porti la firma di un solo uomo, appunto Colombano Romean, uno scalpellino originario di Chiomonte, nato alla Ramats ed in seguito emigrato a St.Gilles, nella diocesi francese di …
28 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tino Aime.jpg
Escursioni e passeggiate

Nei boschi e nelle borgate di Gravere un museo a cielo aperto dedicato a Tino Aime

Giovanni Battista Aime (detto Tino), grande pittore e scultore originario di Cuneo ma residente in Valle di Susa, era molto legato a Gravere, in particolare alla frazione Bastia, dove visse fino alla scomparsa. Dopo la sua morte, avvenuta nel luglio 2017, il paese in cui dimorò e diede spazio al suo estro artistico gli rende omaggio con l'itinerario "Arte e natura – sui passi di Tino Aime". Neve a Gravere (part.), Tino Aime   Il percorso turistico, inaugurato nel 2020, attraversa …
28 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Briancon.jpeg
Escursioni e passeggiate

Bienvenue à Briançon: la città fortificata più alta d'Europa

Luogo d'arte e di cultura dai tempi della Repubblica degli Escartons, caratterizzata nei secoli da un'anima vivace e pittoresca, Briançon è la città fortificata più alta d'Europa, circondata da opere militari così maestose ed imponenti da essere classificata patrimonio Unesco.   C'è chi valica il Monginevro e si ferma per pochi minuti, chi se ne innamora e non vorrebbe più ripartire. Dallo sci in inverno alle escursioni in estate, l'aria che si respira è sempre la stessa: allegra, fresca, di …
24 feb 2022
Giulia Blandino
Mostra altro
Gheppio osserva il suolo alla ricerca di cavallette di cui si nutre.jpeg
Animali

Il gheppio, piccolo rapace dal volo “a Spirito Santo”

Il gheppio comune (Falco tinnunculus), rapace appartenente alla famiglia dei Falconidi, ha un volo caratteristico, oscillante, che è impossibile non riconoscere pur non essendo esperti: mentre osserva il suolo per individuare le prede, resta sospeso in aria con rapidi battiti delle ali, cercando stabilità con la coda aperta a ventaglio e sfruttando le correnti ascensionali.  Questa tecnica di volo, che si può osservare bene nella foto sopra al titolo (scattata da Batti Gai), viene definita a “ …
23 feb 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
4 foschia.jpeg
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Croce, nel gruppo del Civrari, ringraziando il meteo

Quando ero ragazzo, prima di organizzare un’escursione si ricorreva ai proverbi, tra i quali furoreggiava “rosso di sera bel tempo si spera”. Si chiedeva ai più anziani che tempo avrebbe fatto l’indomani, si guardava il volo degli uccelli o se il gatto si passava la zampa sul muso dopo essersela leccata... Funzionavano queste previsioni? Mica tanto: sovente partivi con il bel tempo e ritornavi inzuppato, oppure non partivi e poi la giornata regalava un sole stupendo.  Oggi fortunatamente non …
22 feb 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
michele-riondino-1.jpg
Appuntamenti

Arriva il ValsusaLiberFest, iniziativa dedicata ai libri

In collaborazione con Sistema Bibliotecario della Valle di Susa e con i Comuni coinvolti, l’associazione Valsusa Filmfest lancia una nuova iniziativa dedicata alla letteratura, proponendo incontri con autori e presentazioni di libri nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 19 marzo 2022 in diversi comuni della Valle di Susa. Gli eventi sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti disposizioni. Il primo incontro sarà domenica 20 febbraio nel Centro Sociale Comunale di …
15 feb 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Fagioli grassi orizzontale.JPG
Ricette

I “Fagioli Grassi”, una gustosa e ricca zuppa da cuocere nella pentola di coccio

Un piatto che, in diverse zone del Piemonte, si prepara in occasione del Carnevale
15 feb 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
05 sacra_0.JPG
Escursioni e passeggiate

Il Sentiero dei Principi, da cui furono trasportate alla Sacra le salme dei Savoia

Dislivello: 460 m. Difficoltà: T Tempo complessivo: 2 ore- 2.30 ore se si compie il giro ad anello Periodo consigliato: tutto l’anno Cartografia: IGC 1: 50.000-f.17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa Accesso: Torino -  Avigliana - laghi di Avigliana - La Mortera (direzione colle Braida). I Laghi di Avigliana dal Sentiero dei Principi.   L’escursione è breve, ma molto panoramica e consente uno scorcio diverso da quello che normalmente si ha sulla Sacra di …
14 feb 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Prevostura di Oulx.jpg
Un po' di Storia

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al Colle del Monginevro, antico accesso alla Francia meridionale battuto dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela. Dalla Prevostura dipendevano più di quaranta chiese parrocchiali in Valle di Susa e nella Valle di Pragelato. Ciò ne fece per secoli l’istituzione religiosa secolare più …
09 feb 2022
Monastica Associazione
Mostra altro
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.