Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

15 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/1 Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 1 - LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Filtri sfaccettati

testo 1.jpg
Appuntamenti

Di corsa fino in cima al Rocciamelone: è di nuovo tempo di Vertical K3

Ogni tanto, osservando uno stambecco od un camoscio, ci si chiede come facciano a restare immobili, perfettamente in equilibrio sulle quattro zampe, a strapiombo sulla roccia. Sabato 27 luglio, sulle pendici del Rocciamelone, ci saranno parecchi stambecchi e camosci, ma a due gambe, pronti a disputare il K3, uno dei vertical trail più ripidi del mondo: dopo il via da Susa, i partecipanti dovranno giungere in cima al Rocciamelone, a 3538 metri di quota. Quest'anno si è temuto la gara non …
15 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
forte di exilles.jpg
Appuntamenti

Estate al Forte di Exilles: teatro, musica, arte, visite e degustazioni

Per la quinta estate consecutiva, torna al Forte di Exilles il Festival Teatro & Letteratura di Tangram Teatro! Tra luglio e agosto sono quindi in programma una serie di imperdibili appuntamenti che riempiranno di teatro, musica, arte e letteratura una delle Fortezze simbolo del Piemonte e della Valle di Susa. Sabato 13 luglio 2019 (ore 15.00) Luca “Vicio” Vicini, bassista dei Subsonica e autore de “Il silenzio tra le note”, proporrà un’incursione in concetti, tecniche e pratiche che …
09 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
maratona francigena 2019 - Cristiana Filippi.jpg
Appuntamenti

Via Francigena, ad ottobre un'altra mezza maratona: da S.Antonio di Ranverso a Torino

Giusto il tempo di concludere la Francigena Valsusa Marathon (nella foto uno scatto del 23 giugno scorso di Cristiana Filippi), all'orizzonte già si affaccia una nuova camminata ludico motoria non competitiva. Questa volta, però, in direzione contraria, ovvero verso Torino. Domenica 13 ottobre, infatti, si svolgerà la Sindo Half Marathon organizzata da Iride Asd che, attraversando sentieri, strade bianche e asfaltate della via Francigena, partendo dalla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso …
08 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover3.jpg
Appuntamenti

Il tempo e la luce: tre fotografi d'eccezione "stregati" dalla Sacra di San Michele

Come dice il grande critico John Berger “ciò che rende la fotografia una strana invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo”, e chi è appassionato di fotografia sa quanto questi elementi siano di fondamentale importanza per ottenere un buon risultato. Il fotografo non deve mai avere fretta. Può azzeccare a volte per caso il momento giusto, oppure trascorrere ore ed ore a cercare l'angolazione migliore e l'esposizione ottimale per ottenere lo scatto perfetto. E …
27 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
7.jpg
Escursioni e passeggiate

Rifugio Ravetto, Croce di Ferro e Colle delle Coupe, un'escursione tra storia e grifoni...

Sono le tre del pomeriggio, lascio l’auto presso l’Alpeggio delle Druge sopra Chianocco e mi avvio per raggiungere il Rifugio Ravetto e pernottare nel bivacco invernale. La bella fioritura di Lilium paradisia mi dà l’occasione di inquadrare Pera Capel che raggiungerò entro un ora; a sinistra dell’immagine il Truc del Vento, due luoghi caratteristici da non perdere. L'alpeggio delle Druge si raggiunge da Chianocco, salendo verso Molè e trascurando il bivio per Pavaglione. Oltre Molè la …
26 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover_2.jpg
Appuntamenti

A San Didero la festa valsusina del Gioco e del Fantastico

L'Associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago organizza la terza edizione della Festa del Drago, la Fiera valsusina del Gioco e del Fantastico, domenica 23 giugno 2019, dalle 10 alle 23 al Salone Polivalente di San Didero (Piazza Europa). Le tematiche attorno alle quali ruota la manifestazione sono come sempre quelle fondanti il nostro Statuto: il Gioco associativo in tutte le sue varianti e la narrazione fantastica (principalmente fantasy e fantascientifica), con le sue caratteristiche …
20 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ricostruzione casa aschieri.jpg
Un po' di Storia

Sacra e Borgo Medievale: lo stretto rapporto di un architetto portoghese con la Valle di Susa

C'è un filo comune che lega gli archi rampanti della Sacra di San Michele, la parrocchiale di San Giovanni di Avigliana, la precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, Casa Aschieris e la locanda della Croce Bianca di Bussoleno, la fontana di Oulx e quella di Salbertrand, nonchè il Borgo e la Rocca medievale di Torino (nella foto sopra al titolo la ricostruzione di Casa Aschieris all'interno del borgo). Già, perchè i primi portano la firma di Alfredo d'Andrade, l'architetto portoghese che dette …
19 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
13730926_748263158610295_2155734226994312473_o.jpg
Appuntamenti

Quando la Tour Eiffel scende lungo la Dora. Domenica 30 torna la Carton Rapid Race

In quasi trent'anni di vita la Carton Rapid Race, discesa sul fiume Dora che ha visto la luce nel 1991, ha cambiato più volte location, senza mai perdere lo spirito bizzarro e goliardico che la contraddistingue. Anzi, se possibile, queste prerogative sono cresciute nel corso del tempo, consentendo alla manifestazione di mantenere intatto il suo smalto. Anche quest'anno l'evento, previsto nel week-end del 29 e 30 giugno, terrà fede alle sue caratteristiche, dando appuntamento ad Oulx agli …
17 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
chirottero.jpg
Animali

Il pipistrello, un mammifero utilissimo (anche se non certo grazioso)

Volteggiano nottetempo sulle nostre teste, ma difficilmente qualcuno estasiato si ferma ad osservarli. Eppure i pipistrelli non sono animali da temere, bensì c’è da rallegrarsi quando li si avvista nei pressi di casa.  Appartenenti all’ordine dei chirotteri, sono il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Con i roditori hanno in comune la conformazione fisica (c'è chi li definisce topi volanti) ma in più hanno le dita unite tra di loro da una membrana (denominata patagio) che …
15 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
61864859_10218696995437629_2360172060585492480_o.jpg
Cultura e Territorio

"Terre del Moncenisio", oltre 30 sentieri per MTB alle pendici del Rocciamelone

“Terre del Moncenisio” riunisce una rete di oltre trenta sentieri, per un totale di oltre 400 km, che si sviluppa in Val Cenischia, sulle pendici del Rocciamelone e del Moncenisio ed a due passi da Torino e dalla Francia. Il progetto nasce dalla passione e dalla determinazione di un gruppo di biker locali, i “Mai Basta” che, in collaborazione e con il supporto del Comune di Venaus, ha ripreso le antiche vie di comunicazione che in passato collegavano le borgate della valle, le ha sistemate, …
13 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
ortensia fucsia.jpg
Fiori e Piante

L'ortensia, una macchia di colore che, anche in montagna, abbellisce giardini e balconi

Rosa, azzurre, blu, violetto, bianche o addirittura rosse. Sono molteplici le sfumature di colore che può assumere l'ortensia, pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, che in questa stagione arricchisce di allegria aiuole, giardini e, per chi sceglie di coltivarla in vaso, anche balconi e terrazzi. Ne esistono diverse specie, anche molto differenti tra di loro, ma tutte fioriscono tra la primavera e l'estate. Il nome le fu assegnato dal naturalista Philibert Commerson che, di …
12 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gruppo_0.jpg
Economia e Imprese

Scuola-Lavoro al Des Ambrois in collaborazione con le imprese, CNA e Laboratorio Valsusa

Nei giorni scorsi si sono conclusi due importanti progetti di collaborazione Scuola-Lavoro, che hanno coinvolto l’Istituto Des Ambrois di Oulx , la CNA di Susa ed il Laboratorio Valsusa. Martedì 4 giugno il termine dei lavori è stato sancito dalla consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato ai progetti. “Si è trattato di un bell’esempio di collaborazione tra mondo del lavoro e mondo della scuola – ci dice il presidente di CNA Susa Gian Andrea Torasso – che è stato utile e …
11 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.