Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
L’invito fatto dal violoncellista Luca Magariello e dal pianista Pier Carmine Garzillo in occasione del concerto previsto martedì 25 marzo presso la Fondazione Accademia di Musica è chiaro “Il concerto è un’occasione per abbandonarsi alla degustazione di musiche schiettamente romantiche, tra masterpieces e brani meno noti, con le versioni più autentiche e veritiere di uno Schumann ispirato ed evasivo, di un Liszt visionario e rapsodico, di un Martucci crepuscolare e sensuale, di un Brahms tanto meditativo quanto appassionato. Vi aspettiamo numerosi per questo tour ottocentesco tra sinfonismo nordico, cantabilità latina ed estro dell’est europeo”.
L'appuntamento da non mancare è duplice. Nella storica sala di viale Giolitti, 7 a Pinerolo (To) alle 20.00 è previsto Inseguire le note, il breve incontro di presentazione del programma che verrà eseguito a cura di Claudio Voghera, Direttore artistico della Stagione Concertistica; alle 20.30 ha inizio il concerto. Racconta Voghera: “Il concerto nasce nell’ambito di ‘In Crescendo’, un progetto dell’Accademia con più declinazioni. In questo caso ad unirsi sono l’esperienza di un professionista come Luca Magariello, nostro stimato docente e primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’energia delle nuove generazioni, in questo caso quella di Pier Carmine Garzillo, pianista tra i più brillanti diplomati in Accademia.”
Luca Magariello, primo premio al concorso Khachaturian, già Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e successivamente nell’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, è oggi Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e come camerista, regolarmente ospite di manifestazioni musicali di rilievo internazionale. Collabora stabilmente come primo violoncello con la Camerata Salzburg. Insegna violoncello alla Milano Master School of Music e all’Accademia Internazionale di Imola.
Definito dalla stampa una solida realtà della Scuola Pianistica Napoletana, Pier Carmine Garzillo ha suonato per importanti associazioni, come l'Unione Musicale di Torino, e ha ottenuto riconoscimenti in prestigiose competizioni, come - nel circuito AAF - il Grand Prix al IV Cesar Franck IPC di Bruxelles e - nel circuito WFIMC - il 2° Premio al XVII Compositores de España IPC di Madrid.
In Crescendo è un progetto dell’Accademia con più declinazioni. Quella di questo concerto rappresenta l’esperienza dei professionisti unita all’energia delle nuove generazioni: l’incontro di queste due forze è impersonata da Luca Magariello, nostro stimato docente e primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Pier Carmine Garzillo, pianista tra i più brillanti diplomati in Accademia. Il mondo fantastico di Robert Schumann subì varie trasformazioni dopo l’esplosivo avvio della prima produzione pianistica; dal 1839 trasferì sui Lieder e sulla musica da camera i suoi voli poetici ispirati a E.T.A. Hoffmann e Jean Paul perdendo in parte lo slancio fantastico a vantaggio di una maggior attenzione per le grandi forme. I Fantasiestücke op. 73 sono un po’ un ritorno malinconico alla forma libera e furono destinati all’esecuzione per clarinetto o violoncello, nello spirito tutto tedesco della Hausmusik. Dalle forme brevi alla forma sonata: Johannes Brahms la predilesse e la utilizzò sempre nella musica da camera nella ricerca continua di un rapporto con la tradizione e di un contenimento dello slancio appassionato della sua personalità. Nella Sonata op. 38 Brahms elabora un primo movimento di dimensioni ampie, un secondo con nostalgie di danza e un terzo tempo che attinge il tema per il suo fugato finale dall’Arte della Fuga di Bach. (Claudio Voghera)
LUCA MAGARIELLO
Luca Magariello nasce nel 1989 ed inizia lo studio del violoncello all’età di quattro anni presso la Scuola Suzuki di Torino, Antonio Mosca, con il quale si diplomerà sotto a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode. Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournées in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki, consolidando esperienza solistica ed orchestrale. Dopo il diploma determinante è l’incontro con Enrico Dindo ed Enrico Bronzi, maestri ai quali affiderà la sua formazione artistica e musicale. Finalista al 5th Antonio Janigro International Competition di Zagreb, nel giugno 2010, vince il primo premio al Khachaturian Cello Competition in Armenia (Yerevan), risultato che gli apre le porte ad una carriera internazionale. Ha suonato da solista con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, la State Youth Orchestra of Armenia, Durres Chamber Orchestra, Hulencourt Soloists Chamber Orchestra,.Orchestra della Svizzera Italiana, collaborando con direttori quali Guy Braustein, Sergey Sambatyan, Filip Pavisic, Mikk Uleoja. Svolge un’intensa attività concertistica come camerista in duo con la pianista Cecilia Novarino, con la quale si perfeziona sotto la guida del Trio di Parma. Magariello è regolarmente ospite di numerose manifestazioni musicali internazionali di rilievo come Unione Musicale, MITO Settembre Musica, Festival Santa Cecilia di Portogruaro, Festival di Musica da Camera di Cervo, Festival Amfiteatrof di Levanto, Società della Musica di Mantova, Solsberg Festival raccogliendo consensi di pubblico e critica . Sempre in duo e in altre formazioni si esibisce nelle più importanti istituzioni ed enti musicali come Gran Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Lingotto di Torino, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Coccia di Novara. Dal 2011 al 2013 è stato il violoncellista del Quartetto Avos. Molto prolifico nel campo discografico della musica da camera, Luca Magariello ha all’attivo svariati cd tra cui per Brilliant Classics; Saint-Saëns Piano Quartets , Hummel Piano Trios , le due sonate di N. Myaskovsky e le sonate di Faurè.. A soli 25 anni vince il concorso per ricoprire il ruolo di Primo Violoncello nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e vi lavora 5 anni prima di passare all’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, dove nell 2019 vince il concorso sempre come Primo Violoncello. Collabora stabilmente da anni, sempre in qualità di primo violoncello, con la Camerata Salzburg. Da diversi anni si dedica all’insegnamento e ha aperto una classe alla Milano Master School of Music e dal 2020 insegna presso la Fondazione Accademia di Musica, all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Sempre più sensibile alla formazione e perfezionamento dei ragazzi musicisti, nel 2018 ha fondato l’Associazione Musicale Music Development. Luca Magariello è il Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
PIER CARMINE GARZILLO
Docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Avellino, è stato definito da Paolo Isotta quale "pretto erede dell'insegnamento di Vincenzo Vitale" per la gestione dell'affondo del tasto e per la qualità del cantabile. Diplomato in Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Avellino, e laureato in Musicologia a La Sapienza di Roma, ha suonato per importanti associazioni, come l'Unione Musicale di Torino, e ha ottenuto riconoscimenti in prestigiose competizioni, come - nel circuito AAF - il Grand Prix al IV Cesar Franck IPC di Bruxelles e al VII Pianotalents IPC di Milano, e - nel circuito WFIMC - il 2° Premio al XVII “Compositores de España” IPC di Madrid. Nel 2019 ha pubblicato il saggio “Liszt allo Specchio: dal De Profundis al Totentanz”, con PM Edizioni, e il cd “Romantic Echoes” in duo con la violinista Federica Severini, con la casa discografica Luna Rossa Classic. Nel 2020 ha pubblicato il cd solistico “Liszt: Konzertsolos” con la casa discografica Da Vinci Classics. Continua a specializzarsi frequentando il Corso di Alta Formazione di Pianoforte con il Mº Benedetto Lupo presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma, dopo aver conseguito il Biennio di 3° livello in Beni Musicali Strumentali con indirizzo Pianoforte Solistico, presso la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.
LEGGI ANCHE: STAGIONE CONCERTISTICA 2024/25
Info
MONDI FANTASTICI
martedì 25 marzo
ore 20.00 | Inseguire le note a cura di Claudio Voghera
ore 20.30 | concerto
Luca Magariello, violoncello
Pier Carmine Garzillo, pianoforte
BIGLIETTI:
INTERO: 16 €
RIDOTTO:
- Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Ali e Gruppo San Paolo, Coro Accademia, ARCI: Accademia di Musica: 14€
- Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€
- Studenti del Conservatorio e dell’Istituto Musicale Corelli: 5€
- Disability Card: 14€ e ingresso omaggio per l’accompagnatore
GIFT CARD: 40 € - Ingresso al concerto del 5/5 al Teatro Sociale e a 2 concerti a scelta della Stagione.
INFO
Per informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it | Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 - Pinerolo (To)
PROSSIMI CONCERTI: Ensemble La Vaghezza (8/4); Atos Trio, incontro e concerto (16/4); Orchestra da Camera Accademia, Alessandro Milani, Alessandra Avico (5/5).
L’attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L’Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Streglio, L’Oragiusta.
Indirizzo
- Fondazione Accademia di Musica
- 7 Viale Giovanni Giolitti Pinerolo
- Trova sulla mappa.