Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Torna con molti appuntamenti la Sagra della Patata di Mocchie, giunta alla sua ventiduesima edizione. Organizzata dalla Proloco di Condove, con la collaborazione di Protezione Civile, AIB, l'Associazione Mocchie e Dintorni e Freemount, la manifestazione di quest'anno, che apre ufficialmente gli appuntamenti enogastronomici e fieristici di Gusto Valsusa, offre già dal pomeriggio di sabato 2 settembre diverse iniziative.
Sabato 2 settembre
- Ore 15:30 - Passeggiata, inaugurazione e intitolazione del "Sentiero delle Cordole" a Remo Castagneri con partenza dal Piazzale di Mocchie e arrivo alle Cordole - a cura del Consorzio Mocchie Bellafugera
- Ore 19:00 - Grigliata su prenotazione - 15 Euro, prenotazioni entro Mercoledì 30 Agosto al 3515204966
- Ore 21:00 - Spettacolo teatrale "La Stagion Dle Steile" Ass. Teatrale "La Bertavela di La Loggia"
Tre atti brillanti di Massimo Abati Regia di Renzo Piovano e Renato Margaria
DOMENICA 3 settembre
- Ore 10:30 - Apertura ufficiale della 22a Sagra della Patata di Mocchie con il mercatino dei prodotti tipici e presentazione del progetto "Patata della Montagna di Condove De.C.O."
- Ore 12:00 - Pranzo della Patata in Piazza a cura della ProLoco di Condove
Menu in piazza: Patate, Salamino, Toma, Pane, Biscotti, Vino, Caffè - 13 Euro
Durante il pranzo i commensali verranno allietati con la musica de "I Sonadur 'd Moce"
Speciale menù "della patata" presso L'Osteria di Frassinere Tel. 011 198 86 840 (è necessaria la prenotazione) - Nel pomeriggio, a Mocchie
Ore 14:00 - Pomeriggio musicale con: "Les Contrebandiers"
Ore 17:00 - Premiazione dei giochi: "Indovina il peso della Toma', "La patata più strana","La patata più pesante"
ALTRE INFO Utili
- Per la Sagra il Museo Etnografico "La Ghindana" di Mocchie sarà aperto
- Per tutta la giornata di Domenica, dalle ore 09:00 alle ore 18:30 sarà attiva la Navetta con percorso Piazza Martiri - Borgata Mocchie e ritorno
UN PO' DI STORIA...
Mocchie è una frazione del comune di Condove, situata a 792 m s.l.m. Prima di essere aggregato a Condove fu un comune autonomo della bassa Valle di Susa. Il paese è collocato sul versante esposto a sud della valle di Susa ed occupa un terrazzo posto in sinistra idrografica della profonda incisione del torrente Gravio. Attorno a Mocchie sono distribuite parecchie borgate di varie dimensioni come Bonaudi, Bellafughera, Castellazzo, Pralesio; più in alto si trovano invece alpeggi frequentati durante la bella stagione. La SP 200 di Condove collega il paese con il capoluogo comunale (a valle) e con Frassinere (a monte). Collocato nel Vallone del Gravio il territorio di Mocchie si trova in una posizione relativamente marginale rispetto ai borghi e ai castelli del fondovalle, interessati da un intenso traffico di uomini e merci legato prima alla viabilità romana e poi, nel medioevo, alla presenza di uno dei rami della Via Francigena. Il territorio si specializzò progressivamente nella pastorizia e nelle produzioni lattiero-casearie e fu per lungo tempo controllato dal monastero di San Giusto di Susa. A fianco dell'allevamento fu però attiva, tra i secoli XIV e XIX, anche l'estrazione di minerali. Furono inoltre presenti attività protoindustriali rivolte alla comunità locale quali segherie idrauliche, mulini e follatoi per la produzione della canapa.
Indirizzo
- Piazza di Mocchie
- Mocchie Condove TO
- Trova sulla mappa.