Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Filtri sfaccettati

Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva
Un po' di Storia

Monte Benedetto a Villar Focchiardo: unico esempio in Europa di certosa primitiva

Il complesso monastico, abbandonato a causa delle frequenti alluvioni in età bassomedievale, non subì le variazioni organizzative e planimetriche delle epoche successive
04 giu 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa
Appuntamenti

Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa

Dal 12 giugno al 24 luglio concerti e percorsi di visita tra antichi borghi, arte e natura. Ingresso a offerta libera
03 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio
Appuntamenti

“Camosci Sound”, rassegna di concerti al Lago dei Camosci di Sant’Ambrogio

La musica incontra la montagna al tramonto, nell’ora in cui il silenzio del Monte Pirchiriano viene rotto dal passaggio dei camosci e dal rotolio delle pietre. Concerti da ascoltare sdraiati sul prato o seduti all’ombra della Sacra di San Michele.
02 giu 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel
Escursioni e passeggiate

Il Forte di Fenestrelle ed il paravalanghe di Pequerel

Un itinerario che va dal Forte San Carlo al Forte delle Valli, alla scoperta della "grande muraglia piemontese", per poi raggiungere Pequerel e il suo settecentesco paravalanghe.
31 mag 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 Forte Bramafam   101_0.jpg
Appuntamenti

Museo Forte Bramafam: un viaggio nella storia attraverso gli oggetti e gli ambienti della fortificazione

Edificato a fine ‘800 per controllare Bardonecchia, la valli della Rho e del Frèjus dai possibili attacchi francesi, il Forte Bramafam cadde in completa decadenza nel secondo dopoguerra. Ad occuparsi del sua conservazione e valorizzazione è l’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, che ha ricostruito gli ambienti della fortificazione ed allestito un museo unico nel suo genere. Oggi attraverso 39 sale espositive, il Forte ospita una serie di attente ricostruzioni …
30 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari
Escursioni e passeggiate

La Guglia Rossa: formazioni rocciose dalle forme e dai colori spettacolari

Di rosso ha solo una fascia di rocce nella parte mediana, che sono un vero spettacolo: grotte, mammelloni, torrioni… Un'escursione, da fare con attenzione, nella zona del Colle della Scala.
26 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa
Un po' di Storia

Madonna della Losa a Gravere: il primo insediamento certosino in Valle di Susa

La regola certosina era molto rigida: silenzio quasi perpetuo, astinenza praticamente totale dalle carni e partizione del tempo tra preghiera e lavoro.
18 mag 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Giuseppe Augusto Levis.jpg
Un po' di Storia

Giuseppe Augusto Levis, grande artista e sindaco di Chiomonte ad inizio ‘900

La pinacoteca a lui dedicata, nel cinquecentesco palazzo Paleologo di Chiomonte, conserva un prezioso nucleo di opere realizzate nei primi vent'anni del Novecento.
17 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton
Escursioni e passeggiate

Da Claviere alla Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton

In primavera, quando ad alta quota continua a esserci neve, per le uscite conviene scegliere percorsi ben esposti. Per esempio la Batteria Alta du Petit Vallon, sulle pendici dello Chaberton. Il sentiero parte dal termine del vecchio paravalanghe della vecchia SS 24, lato Claviere. Tenete presente che quel tratto di strada, ora dismesso, è chiuso al transito veicolare; occorre quindi lasciare l’auto al parcheggio che c’è all’inizio di Claviere e percorrerlo a piedi. Si sale percorrendo la  …
12 mag 2022
Silvano Gallino
Mostra altro
Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative
Economia e Imprese

Nasce Restart Valsusa, incubatore di politiche innovative

A dare il via al progetto un convegno che coinvolge i principali stakeholders locali per lo sviluppo di un territorio a cavallo tra montagna e città
11 mag 2022
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Novalesa.jpg
Appuntamenti

I percorsi artistici ed il Museo Archeologico dell'Abbazia di Novalesa

Un itinerario nella storia
10 mag 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Miniera Garida interno2.jpg
Cultura e Territorio

La miniera Garida: alla ricerca del talco nelle viscere della montagna di Coazze

Una miniera di talco attiva dalla prima metà dell'800 alla fine degli anni '60. 
09 mag 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.